WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] rispetto alla cultura lombarda; W. di fatto eliminò l'officina degli scultori lombardi presenti sul di altre imprese significative nella diocesi di Modena e in quella diReggio Emilia.È di ambito strettamente wiligelmico il pulpito della pieve di ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] della Lombardia, di buona parte del Piemonte e parte della Puglia.
Dopo San Giuliano
Il 31 ottobre 2002 un terremoto di modesta dal terremoto del 1883 nell'isola di Ischia. Solo dopo la distruzione diReggio Calabria e Messina, il 28 dicembre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] venne chiamato da Francesco III Agostino Paradisi, le cui Lezioni di economia civile (di chiara derivazione genovesiana) sono conservate in manoscritto nella Biblioteca di Modena e Reggio Emilia.
L’economia civile può essere vista come l’approdo ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] In secondo luogo, pochi sono i casi regionali di fondazioni molto concentrate (la Lombardia soprattutto, con due sole grandi fondazioni, e in Modena, Carpi, Perugia, Roma, Reggio Emilia, e la Banca del monte di Bologna e Ravenna. Le relative ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] in ottave, diviso in quattro canti, è la lotta dei Comuni lombardi contro Federico I: il medesimo che, proprio allora, ispirava nell' "insomma, Sonnenfels vuol ridurre la città ad un reggimentodi soldati, ove tutto pende dal cenno d'un ufficiale ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Roma (1998-99), il restauro e la valorizzazione della Reggiadi Venaria reale a Torino (1998). Progettato a partire dal di riqualificazione dell'area di piazzale Cadorna a Milano, uno snodo infrastrutturale cruciale della metropoli lombardadi cui ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] 1972, ad Indicem; V. Nironi, L'artista C. C. e il suo soggiorno reggiano, in Boll. stor. reggiano, VI(1973), pp. 32-39; S. Gatti, L'azione del Filarete in un giudizio di C. C., in Arte lombarda, XVIII(1973), pp. 129-132; A. M.Romanini, in Il duomo ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] della Lombardia L. Baragueys d'Hilliers fece chiudere la Società di pubblica istruzione e arrestare alcuni tra i patrioti più in vista, tra cui il Fantoni. La prigionia fu tuttavia breve e, ai primi di dicembre, egli era di nuovo a Reggio dove ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] e ingiustamente attribuite a I. D.,in Rendiconti del R. Istituto lombardodi scienze e lettere,LXI (1928), pp. 852-861; R. insegnamento giuridico nelle università medievali, I, Le "Quaestiones disputatae", Reggio Calabria 1974, pp. 29, 63, 68, 89 s.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] il giurista ai protagonisti del nuovo corso della politica lombarda. Consonanza che si dispiegava su un duplice piano .
B. Fava, Il pensiero politico di G.D. Romagnosi, Reggio Emilia 1953.
R. Alecci, La dottrina di G.D. Romagnosi intorno alla civiltà, ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....