DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] il Comune diReggio, nel quale è tra l'altro evidente la volontà di tutelare la di agr., sc. e lett. di Verona,s. 4, VI (1904-05), p. 285; C. Cipolla, Le fazioni politiche di Bologna e i signori diLombardia,in Mem. della R. Accad. delle scienze di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] debolezza del potere ducale si era insignorito diReggio e di Parma, furono invece conflittuali, salvo momentanee , 151-163, 175-176; L. Arcangeli, «Gentiluomini diLombardia». Ricerche sull’aristocrazia padana nel Rinascimento, Milano 2003, adindicem ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] feudi di Niccolò Piccinino in Lombardia. Jacopo intraprese il viaggio verso Milano, senza la compagnia braccesca al seguito, il 22 giugno 1464 e vi arrivò il 12 agosto, dopo aver ricevuto accoglienze festose a Perugia, Firenze, Bologna, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] al comando delle fanterie urbinati, partecipò alla conquista di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
Infine le vicende genovesi degli stessi permesso libertà di commercio nei territori del Regno e soprattutto nelle vicine regioni diLombardia e Provenza ...
Leggi Tutto
Podestà del comune italiano
Enrico Artifoni
Brunetto Latini parla dei podestà comunali nella seconda parte del terzo libro del Tresor, scritto tra il 1260 e il 1266, distinguendo preliminarmente due [...] a Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Faenza, Orvieto. di Federico II come possibile fulcro di un'operazione di controllo delle città, visto che episodiche testimonianze di podestà di nomina imperiale nei centri alleati o sottomessi diLombardia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] di Modena e diReggio in assenza di Francesco: quando questi si ammalò di febbri (1518), quando si recò a Firenze per occuparsi di faccende familiari (1519), nell'occasione della nomina a commissario generale del papa nella guerra diLombardia ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] le troppo estese marche diLombardia e di Ivrea: mezzo secolo di storia aveva dimostrato quale pericolo Azzo, allora " miles" del vescovo diReggio e custode di Adelaide, ma presto conte e marchese di Canossa, lo stratagemma che spinse Berengario a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] , le cariche di capitano generale delle genti d'arme diLombardia e di gran giustiziere del Regno di Napoli, concesse di "tosare" le monete, in Boll. stor. reggiano, XXXVIII (1978), pp. 69-73; G. Fabbrici, Scandalo alla Zecca di Guastalla, in Reggio ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] cacciò dalla città il podestà Noce da Castello, che la reggeva per conto della Chiesa romana, insieme ai membri della La posizione del C. fu ora determinata dal movimento guelfo diLombardia, di cui egli fu uno degli esponenti. Nel 1306, mentre ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] furono presenti tutti i personaggi più influenti delle città diLombardia, amici degli Este. Dopo essere stati armati vicario imperiale diReggio Emilia e signore di fatto di Parma.
Insieme attaccarono nella primavera del 1312 la città di Vicenza, ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....