FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a ReggioEmilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] in Rome during the 17th century..., Roma 1970, pp. 145 ss., 367; G. Casali, La cappella musicale della cattedrale di ReggioEmilia all'epoca di Aurelio Signoretti, in Riv. ital. di musicol., VIII (1973), p. 196; N. Pirrotta, Storia dell'opera dalle ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (ReggioEmilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] di W. Bernardi - P. Manzini - R. Marcuccio, Firenze 2005 (in partic. A. Attolini, Le carte Venturi nell’Archivio di Stato di ReggioEmilia, pp. 3-24); R. Marcuccio, La ricezione di Leonardo nel tardo Settecento. Il caso di G. V., in Leonardo da Vinci ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] e nel 1528 Camillo, futuro condottiero e conte di Montone, morto nel 1557.
Nell’autunno del 1523 Vitelli si spostò prima a ReggioEmilia, e poi a Genova. Con la compagnia delle genti d’arme affidategli dai fiorentini e con 3000 fanti stipendiati dai ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] Villa (Inventario, a cura di M. Festanti, 2013), presso la Biblioteca Panizzi di ReggioEmilia; Fondo Emilio Villa, presso la Fondazione Baruchello di Roma; Museo della Carale di Ivrea.
Per i principali contributi critici: Uomini e idee, a cura ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] : Nicolò d’Aristotele de’ Rossi detto lo Zoppino, in I libri di Orlando innamorato. Catalogo della Mostra tenuta a Ferrara, ReggioEmilia e Modena nel 1987, Modena 1987, pp. 88-94; G. Bertoli, Librai, cartolai e ambulanti immatricolati nell’Arte dei ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] dei ricoverati ed espressero la loro contrarietà all’ipotesi di un trasferimento dei malati mantovani al manicomio di ReggioEmilia, ritenendo che una simile soluzione non avrebbe incoraggiato le famiglie a quella collaborazione di cui la cura si ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di ReggioEmilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] universitaria dell’Ottocento: il nonno paterno di Bianca, Francesco Carbonieri, laureato in legge e possidente di terreni nel Reggiano e nel Modenese, fu nominato senatore del Regno d’Italia su proposta di Cavour nel 1860; nella famiglia paterna ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] sua provincia, ma si estese, come abbiamo già visto, alle province di Bolzano, Brescia, Mantova, ma anche Ferrara, Padova, ReggioEmilia, Rovigo e Trento (Guzzo, 1997, p. 256).
Morì «improvvisamente» il 17 gennaio 1824 e fu sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] p. 148 n. 47).
Questo periodo, artisticamente assai proficuo, fu segnato dagli internamenti nell'ospedale psichiatrico di S. Lazzaro di ReggioEmilia: il primo dal 14 luglio al 3 dic. 1937; il secondo dal 23 marzo 1940 al 16 maggio 1941, quando uscì ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] L’Eugubino, XXXII (1982), 2, pp. nn.; V. Sgarbi, Fondazione Magnani-Rocca, capolavori della pittura antica (catal., ReggioEmilia),Milano1984, pp. 25-27; E. Neri Lusanna, Precisazioni e aggiunte alla pittura eugubina del Trecento, in Paragone, XXXVI ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...