MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] Medici e naturalisti reggiani. Memorie e studi pubblicati in occasione della 3ª riunione dei tisiologi d'Emilia e di Romagna, a cura di L. Barchi, ReggioEmilia 1935, pp. 161-169; Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, IV, Roma 1939 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Anna Chiara Fontana
MORANDI, Antonio (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna in un edificio posto nell’antica via Larga di S. Domenico (attuale via Marsili), nella parrocchia [...] nel quale si limitò a rifare il dormitorio in base alla pianta del medesimo ambiente presente nel convento domenicano di ReggioEmilia risalente al primo decennio del secolo. Contemporaneo ai lavori in S. Domenico è il progetto per il convento di S ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] A. Venturi, IlVela e N. B., ibid.,pp. 332-49; E. De Fonseca, N. B.,Firenze 1892; P. Dotti, N. B.,ReggioEmilia 1892; T. Signorini, Caricaturisti e caricaturati al Caffè Michelangelo, Firenze 1893, pp. 77, 122; L'Italia nel sec. XIX,in L'illustrazione ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] . La fonte più ricca di notizie sull'A. è il suo carteggio con il Caligi, capitano di ReggioEmilia (Arch. di Stato di Reggio, Carteggio del Reggimento):da una lettera del giugno 1450 apprendiamo che in questo periodo l'A. era cancelliere ducale in ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] Frattanto, appassionato di studi musicali, concretò tale interesse scrivendo la Vita di S. Mancini (Bologna 1829; 2 ed., ReggioEmilia 1830), celebre teorico e compositore di musica, maestro di Rossini.
Ben presto il C. fu attratto dalla propaganda ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] seppe dimostrare le sue qualità anche durante gli anni (1373-1384) in cui resse, per delega di Bernabò, la città di ReggioEmilia. Non poteva quindi tollerare i soprusi che le venivano dai Della Scala suoi parenti: nel 1375, alla morte di Cansignorio ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] degli elettori. Nel successivo ballottaggio il B. fallì e rientrò alla Camera soltanto nella XVI legislatura, eletto a ReggioEmilia nel 1886, dopo un'aspra competizione tra conservatori e progressisti. Non ricusò, tuttavia, nel quadro del diffuso ...
Leggi Tutto
RUBIERA, Giustiniano da
Luca Rivali
RUBIERA, Giustiniano da. – Non si conosce la data di nascita di questo tipografo proveniente da Rubiera, centro tra Modena e ReggioEmilia. Il padre, Leonardo, era [...] .: E. Sola, Le edizioni modenesi del secolo XV ordinate cronologicamente e descritte, in Atti e memorie delle Deputazioni di storia patria dell’Emilia, n.s., V (1880), 1, pp. 120 s., 131-134, 147 s., 237 s.; R. Ambrosini, Un cimelio e due rarissime ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] di Turchi, da un prototipo di F. Vieira (Parma, Museo Glauco Lombardi: un altro, anteriore, è custodito a ReggioEmilia, convento dei cappuccini). Il vescovo gli commissionò anche la pala della Deposizione (1840: Parma, chiesa dei cappuccini di Borgo ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] sindacato nel Consiglio superiore dell’emigrazione e nel Consiglio superiore del lavoro. Nello stesso anno, al congresso di ReggioEmilia del Partito socialista italiano si schierò per la censura dei ‘destri’, ma contro la loro espulsione dal Partito ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...