CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] Parma nel 1665 (12 maggio) con Silvia Manni protagonista e un cast in parte uguale a quello di soli uomini della rappresentazione di ReggioEmilia data (con Giasone e Antiaco del Cavalli) nel 1668, primo anno di attività regolare del teatro d'opera ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] vero spirito di mecenate. Sul filo delle sue amicizie fece importanti donazioni anche ad altre città quali ad esempio ReggioEmilia (Gabinetto archeologico: vedi, in Arch. di Stato di Roma, Fondo Castellani, cart. 7, la lettera di ringraziamento di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] calunniosa al suo medico Filippo (tavola) e Alessandro rifiuta l'acqua offertagli da un soldato (tela), ambedue a ReggioEmilia (Fondazione Cassa di risparmio Pietro Manodori: ibid., pp. 128-132). Quasi tutti gli allievi romani di Annibale Carracci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] -1937) e il filosofo Benedetto Croce (1866-1952). De Sarlo, medico, aveva anche lui lavorato nel Frenocomio di ReggioEmilia, passando poi agli studi filosofici, fino a divenire nel 1900 il titolare della cattedra di filosofia teoretica all’Istituto ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] di Tuscia, cit., cfr. i commenti relativi ai docc. citati, specie del n. XVI, pp. 89-95; Id., Bonifacio di Canossa padre di, Matilde, ReggioEmilia 1927, 1, pp. 147, 149-152, 159, 165-172, 174 s., 189 s., 202, 204, 208, ma v. anche i regesti, II, pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Communis Veneciarum, stampata due volte in età moderna (con il titolo Tractatus de imprestanciis Venetorum, editio princeps: ReggioEmilia, Ludovicus de Mazalis, 1508) e tramandata da un unico manoscritto scoperto da Carlo Dolcini. Si tratta della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] de Lannoy, viceré di Napoli. Giunto in Italia in novembre, visitò a Mantova i congiunti e prese servizio a ReggioEmilia presso il comandante delle truppe imperiali nel Milanese, il conestabile Ch. de Bourbon-Montpensier, cui era legato da parentela ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] nel maggio di quell'anno, il C. fu creato da Giulio II abate commendatario di S. Maria di Teneto, a ReggioEmilia: probabilmente il papa aveva conosciuto il C. durante le intense discussioni tenute con lo Sforza per una politica pontificia tendente ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] sostanzialmente l'interpretazione del Braccesi). Con Caterina Franceschi Ferrucci: Epist. di C. Franceschi Ferrucci, a c. di G. Guidetti, ReggioEmilia 1910, pp. 72-77, 130-134, 163-165 (essa fu sempre grata al C. di aver combinato il suo matrimonio ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] e del 1716-17 (il secondo preceduto da un viaggio nelle città di Milano, Piacenza, Parma, Modena, ReggioEmilia e Bologna) risalgono le vedute prospettiche ideali della nuova chiesa patriarcale di Lisbona, commissionategli da parte dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...