SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] durata non superiore a 4 settimane.
Marinamilitare. - La marinamilitare spagnola constava prima della guerra civile moglie ad Alfonso I, aveva pensato di unire le tre corone regie della Spagna cristiana, e si fece più profondo il distacco tra ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Fiume Giallo) rimase, con un certo numero di piccoli principati, il dominio regio di Chou, gli stati di Cheng, Wei, Sung, ecc. Più lontano, studî per il riordinamento delle forze militari.
Marinamilitare. - Dati gl'incessanti rivolgimenti interni, è ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di aver bisogno per la propria sicurezza.
Le unità della marinamilitare polacca sono: 2 cacciatorpediniere (Wicher, Burza), varati in La dieta, oltre alle imposte, decretava col consenso regio anche le leggi dette costituzioni; i limiti della ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e dalle università.
Marinamilitare. - La Svezia, dopo aver avuto nel passato una grande e potente marina, si limita ora anche svedese runico. Le più antiche scritture svedesi, regie ed ecclesiastiche, venivano redatte in latino e solo occasionalmente ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 1906 mod. legge 20 ottobre 1921, n. 571), le società per azioni (reg. 20 settembre 1899, n. 175); c) in Ungheria il codice di l'impulso dei progressi nautici e dell'accresciuta importanza della marinamilitare. Nella prima metà del sec. XIX, nei varî ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] del confine con l'Argentina. Accenniamo infine all'opera della marinamilitare chilena che eseguì il portolano di tutte le coste del , Parigi 1886; F. Santini, Intorno al mondo a bordo della Regia Corvetta "Garibaldi" (anni 1879-80-81-82), voll. 2, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] in Francia (cfr., per esempio, Cormenin), né in Italia (Garelli), né in Germania (Gerber). Il fatto che la marinamilitare sia sempre detta 'regiamarina' sta solo a significare, per gli autori, che lo Stato di cui essa è apparato amministrativo ha ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] anni, massimo 15).
Marinamilitare. - È costituita da unità di scarso valore militare, destinate a servizî locali VI (1076-1127) della dinastia Cālukya, celebra le imprese del suo regio patrono. Nei colofoni alla fine dei 18 canti che la compongono, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] larga autonomia. Alla testa della provincia si trova un commissario regio. Egli ha solo voto consultivo negli Stati Provinciali, che .000 sottufficiali e militari di truppa.
Marinamilitare. - La marinamilitare olandese, sorta ai tempi delle prime ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...