FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] durò sino al servizio militare terminato col grado di italiane moderne, ad esibire il seno nudo in Alga marina di C. Veneziani (1925), e, dopo una parentesi migliore voce e mimica dell'attore poiché la regia, assai curata, pose le premesse per una ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] nel 1857, quando si discusse il trasferimento del porto militare da Genova alla Spezia e l'opposizione dei deputati per pochi mesi, di ministro della Marina nel secondo ministero Ricasoli) a quella sulla Regia dei tabacchi: tuttavia, pur continuando ...
Leggi Tutto
Verhoeven, Paul
Roy Menarini
Regista nederolandese, nato ad Amsterdam il 18 luglio 1938. Affermatosi in Europa come cineasta tra i più controversi e scandalosi, per il gusto dell'eccesso e la rappresentazione [...] 'università di Leiden, prestò il servizio militare nella Marina, dove cominciò la propria carriera come documentarista . Dato il grande successo del film, ha quindi ottenuto la regia di Total recall (1990; Atto di forza), interpretato da Arnold ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] dimostrare che "come ha saputo sottomettere a sé la potestà Regia, così vuol avere ugualmente subordinata anche la papale" (ibid., , un pontefice fu costretto sotto il peso della sconfitta militare a cedere grossa parte dei suoi domini, segna solo a ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] l'anno in cui egli ottenne l'assenso regio alla vendita del ducato di Tursi (lo forse un ciclo della storia economico-militare delle galere si stava per concludere il Senato sulle relazioni di Claudio De Marini con il granduca di Toscana, a suo ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] in incognito per l'annuale mostra militare; e vieppiù si adontò nell' , nel 1545, prese stanza nella "regia casa" di Giovanni Corner Piscopia, il Urbino, Roma 1724, pp. 55, 57, 65-67; G. Marini, Saggio di ragioni… di Sanleo…, Pesaro 1758, pp. 157 s.; ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] . L'Inghilterra si serviva della nave regia "Le Sovaren" per l'importazione dell le enormi spese e per la difesa militare di tutta la zona, il 22 marzo nonché l'orefice Antonio di Fabbri da San Marino. Agli affreschi famosi della sala di Galatea, ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] ville Controni a Monte S. Quirico, Guinigi alla Marina di Viareggio, o applicazioni sperimentali dei concetti a nell'Accademia militare (1726-27, 1730-31), nel palazzo reale (1730-32) dentro il quale era previsto il nuovo teatro Regio, progettato ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] supremo. Passato nel corpo della giustizia militare, venne destinato a Parigi a capo civile, di commercio e per la marina mercantile. Nel 1930 fu nominato ispettore composto sia da membri vitalizi di nomina regia, sia da membri scelti dal Gran ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] anche la segreteria della Guerra e della Marina, ma ne venne ben presto esonerato e per la protezione militare concessa. Dovette contemporaneamente subirne esempi di perentorio esercizio dell'autorità regia, di testardaggine e impuntature, così ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...