L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] il Hünerwadel il potere del monarca è egemonia in una lega di stati constante di terra regia e di città autonome; secondo il i confini d'Italia, a cominciare dalle isole diSicilia e di Sardegna, ebbero un ordinamento essenzialmente distinto da ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re diSicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] , che s'erge in piedi dinnanzi a lui: in ciò, la rappresentazione plastica del concetto che il primo monarcasiciliano aveva della potestà regia. E di qui i suoi conflitti can la curia romana, volendo R. dare, in materia ecclesiastica, la più larga ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] in grande numero di staterelli, retti a monarchia. Il monarca, padrone di ampî demanî, diRegio, Cuma, Napoli; Focesi di Elea, ecc.) e dori (Laconi di Taranto, Achei didiSicilia sono quelli di Segesta, di Tindari, di Palazzolo Acreide, di Catania, di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Elisabetta, fu di scarsa utilità per la Spagna, e poi tanto i regni di Napoli e diSicilia, quanto il ducato di Parma e Piacenza finirono con spezzare i legami che li univano alla monarchia perfino a sperare una corona regia per la sua testa, e ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] quella cioè che fu poi la regio Tripolitana. All'amministrazione finanziaria in genere 'Italia tende al litorale africano oltre il mar diSicilia, e si costituisce una colonia nel NE., bensì per consolidare la monarchia mercé il prestigio dei ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] parte dello stato non era che un'arma dell'assolutismo regio. La Somma di san Tommaso darà tra poco l'ultima formulazione a un statali come le monarchiediSicilia, di Francia, d'Inghilterra, i comuni e le signorie d'Italia e di Germania. Le forze ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] opposti ai grandi signori laici, s'afferma l'influenza regia; in Francia quella dei grandi campagna, le chiese erede della monarchia normanna, Costanza, fu incoronato imperatore nel 1191, e re diSicilia nel 1194. Ma la morte repentina di Enrico VI ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] indisciplinate turbe di crociati; e, sposata la figlia di Ruggiero diSicilia, Busilla, Dopo lo scioglimento del patrimonio regio, diede per primo una base viennesi, rimasti fedeli alla concezione di una monarchia centralizzata. I Croati guidati dal ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di questi rapporti tra Greci diSicilia e Sardi una moneta, sicula quasi certo, ma di dubbia provenienza (data di solito come di uccidendo lo stesso luogotenente regio e non pochi altera e gelosa di sue prerogative e la monarchia e i suoi ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] duplice monarchia, di cui era di proprietà regia; e riaffermava la facoltà, già accordata da Massimiliano, di nominare dei difensori. Il tentativo dell'imperatore didi Sardegna, da cui prese nome il nuovo regno, ma cedettero in compenso la Sicilia ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...