GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] il paesaggio agrario e urbano e il livello di civiltà delle popolazioni. Nel 1792 viaggiò attraverso la Calabria e la Sicilia orientale per una missione che durò quasi tre mesi. Nel 1793, nel corso di una visita regia ai confini del Regno si recò per ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] totalità delle province africane, in Sicilia, Sardegna, Corsica e nelle isole monarchia dei V. non presentò alcuna originalità né per la forma diregia. Per alcuni si tratta di emissioni 'autonome', promosse dalle superstiti autorità municipali di ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] dell'Ecodella Sicilia e delle Calabrie; l'A. collaborò in seguito a Il Lavoro di Genova e regiadi V. De Sica e Caravaggio di G. Alessandrini.
Nel 1943 l'A. tornò ad occuparsi di , la necessità di una apertura alla destra monarchica e neofascista. In ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] monarchia sabauda, vi fu eletto consigliere provinciale e comunale e vi esercitò la carica di assessore municipale. Profilandosi però la spedizione in Sicilia, si dedicò soprattutto all'arruolamento didi legge del Cambray-Digny sulla Regia ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] di giurisprudenza presso l'università regia, di Campofranco. Ritornato a Napoli dopo un solo anno di permanenza in Sicilia, riprese il posto didi Stato di estrazione borghese a essere nominato presidente del Consiglio dei ministri nella monarchia ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] i suoi a combattere sotto la bandiera regia. Dopo l'armistizio di Villafranca, che egli aveva previsto, (primavera del 1870) lo decise a recarsi in Sicilia e di là proseguire su Roma. Il 10 agosto partì dall'esercito della monarchia, oltre che dal ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] di peccato degli uomini, è riconosciuto come fonte di bene. Il male, lo può fare il rex impius, il tyrannus che in quanto tale cessa dalla sua stessa qualità regiamonarchia francese, aveva cercato di dare La guerra del Vespro sicilianodi M. Amari, ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] , acquistato il possesso della Sicilia, il senato decise di nominare per il governo di essa un nuovo pretore (227 e ordinamenti di governo. Ma la monarchia incominciò già di governo della provincia, si sono ad essi sostituiti il preside di nomina regia ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] l'esser riuscita la monarchia francese (e l'atteggiamento di Filippo il Bello grande inquisitore (o inquisitore generale) di nomina regia, ma che riceve la sua 'introdurla a Milano e a Napoli; in Sicilia fu introdotta nel 1518. Il tribunale che Carlo ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] annota vari pensieri etici e politici dalla Commedia e dal De Monarchia. Dante è per il M. il cantore puro e casto suo progetto di comporre un poema epico di argomento arturiano). Il M. ci dice che aveva intenzione di viaggiare anche in Sicilia e in ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...