OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] l'Albania si agitava; il Libano aveva dal 1860 un regime speciale con un governatore cristiano. L'isola di Creta chiedeva Liman von Sanders si trovava in Turchia a capo d'una missione militare tedesca) la indussero il 2 agosto 1914 a firmare con la ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] ; ugualmente chi si fosse dolosamente sottratto al servizio militare o all'iscrizione nelle liste del censo; ovvero 'anno.
Per 25 anni l'esecuzione del trattato fu concessa, in regime di monopolio, alla compagnia del Mare del Nord, di cui erano ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] spinta a forza, dal compressore, anche e soprattutto agli elevati regimi.
È noto che il rendimento totale (da non confondere con e la Nuova Zelanda (legge 30 marzo 1929).
L'automobilismo militare (p. 581).
L'impiego sempre crescente dei mezzi a ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] nei portici, nelle ville, ovvero entro edifici chiusi e ristretti. Il regime politico può portare a dare la massima importanza ai pubblici edifici rappresentativi dei pubblici edifici, architettura militare, architettura funeraria, architettura ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Pedro da Covilham e l'Alvarez e più tardi la spedizione militare di Dom Christovam da Gama, il quale, sbarcato a Massaua, M. Gulsa, verso Kassala. Il Mareb ha acqua perenne, sebbene con regime variabile; il Sona è già un fiume temporaneo; il Gasc ha ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] che fossero repressi gli arbitrî e le violenze del governo militare dei giannizzeri. Con un khaṭṭ-i-sherīf del 1793 queste Nessuna differenza, nello spirito e nei mezzi, tra il suo regime e quello dei pascià che lo avevano preceduto La Serbia sotto ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] avvalsa anche dell'esperienza legislativa in atto in molti paesi a regime di pluralità di partiti. In questi paesi l'esigenza di una , spostando categoricamente la lotta al sistema sul piano militare, si trovano le Brigate Rosse. Impegnate dapprima in ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] sopra l'elevata preparazione degli spiriti conseguita dal regime fascista, sull'approntamento dei nuovi mezzi e della guerra, I: I grandi capitani, Torino 1928; L. Blanch, Della scienza militare, a cura di A. Giannini, Bari 1910; K. v. Clausewitz, Vom ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] manifestarono dissensi e sintomi d'insofferenza del nuovo regime. Le pretese del papa Adriano di sfruttare il non tardò a riprendere una politica ostile, e vana riuscì una spedizione militare inviata contro di lui, al comando di Pipino e di Ludovico ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] Italia la legge del 22 gennaio 1882 recò modificazioni radicali al regime elettorale del 1848 che la legge del 20 novembre 1859, cultura e di onore, o dall'aver prestato servizio militare e dal censo. Le liste degli elettori venivano compilate da ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...