Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] , alcuna pretesa universalistica, né alcuna intrusività politica, militare o missionaria da parte dei fautori occidentali del globalismo si intende, in un’accezione prudente e minimale, un regime nel quale la maggioranza dei cittadini è in grado di ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] in concreto, dovesse risultare che tale nuovo regime fosse di maggior favore, allora nessun ostacolo persone imputate di avere partecipato a un’associazione di carattere militare con scopi politici, denominata “camicie verdi”, condotta punita all ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] Consolato e all'Impero di Napoleone (l'eroe militare investito della missione di esportare la Rivoluzione). La definire della legittimità parassitaria, in quanto il consenso di cui un regime gode viene a poggiare non sui meriti propri ma sui demeriti ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] oligarchie, che non poterono più vantare l’orgoglio militare, quasi fondamento della loro legittimazione. Paradossalmente, fu competenza e in talune zone l’eredità dell’antico regime si manifestava ancora come un esercizio privatistico delle funzioni ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] , nel quale si riservò i ruoli di vice-presidente e di ministro della Difesa Paul Kagame, capo militare del Fronte e uomo forte del nuovo regime. Nel dicembre 1994 fu nominato un parlamento provvisorio di 70 membri e nel maggio 1995 fu adottata una ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] area della steppa sotto il suo comando e sfrutta il potenziale militare così ottenuto per una politica di conquista in grande stile. di mero saccheggio e repressione non giova alla stabilità del regime: in Cina la dinastia Yuan dura solo fino al 1368 ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] La Fondazione è stata intitolata, dopo la caduta del regime comunista, ai nomi dei santi Cirillo e Metodio, loro opera a titolo gratuito o come servizio sostitutivo di quello militare.
I fondi di fonte pubblica pervenuti a queste organizzazioni sono ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] in chiusura di carriera, come avveniva per il personale militare) ovvero, e per altro verso, non infrequenti la verità, faticosa – con l’inizio del co. 14, ove anche il richiamo al regime opzionale per le donne, di cui all’art. 1, co. 9, l. n. ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] che dopo l’8 settembre credettero di servire l’onore nazionale militando dalla parte opposta; i liberali, i democratici, ma anche gli la professione forense. Ostile fin dall’inizio al regime fascista, si iscrisse al Partito socialista unitario dopo ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] pace che ne conseguirà. È anche per questo motivo che la strategia militare non ha senso se non nel quadro di una strategia globale che una distinzione di ambiti: se ci si riferisce al regime di dissuasione esistente nel corso della guerra fredda, è ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...