Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] è destinato a durare, vieppiù a causa dell'avvento di un regime politico totalitario. La l. 2008 del 1926, infatti, ripristina alla reintroduzione della pena di morte nell'ordinamento militare. Se tale scelta riveli la persistenza delle convinzioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] Olanda, nei paesi scandinavi, in altri ancora, quei regimi parlamentari sono riusciti ad ottenere, con tempi e modalità su alcuni punti (in particolare la politica estera e quella militare). In sostanza con la coabitazione si giungeva ad una forma ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] concessione delle decime fu accompagnata da un regime immunitario che comportava soltanto alcune modestissime esenzioni Prelati agl'impieghi più cospicui del Governo politico, economico, militare e civile, non già come direttori nello spirituale, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] relazioni più elastiche e congiunturali, collaborava sul piano politico, militare e diplomatico. In questo caso la nomina e la ., Torino 1992-1994.
Grandi tribunali e Rote nell'Italia di antico regime, a cura di M. Sbriccoli, A. Bettoni, Milano 1993. ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] n. 312 «Nuovo assetto retributivo-funzionale del personale civile e militare dello Stato», che non limitava il diritto di sciopero, ma giuridica del rapporto di lavoro, anche se svolti in regime di concessione o mediante convenzione (art. 1). Ciò ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] , F.S., Lo statuto costituzionale dei beni culturali, Milano, 2002).
Il regime di tutela, che spetta al Ministero per i beni e le attività culturali di interesse particolarmente importante per la storia militare e politica del Paese), gli altri, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] , La giustizia penale eccezionale ad occasione della presente dittatura militare, «Rivista penale», 1894, p. 447), la penalistica già Paolo Rossi, che, in un libro ritirato dal regime e recensito da Croce, imputava il concretissimo solco tra diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] valida se riesce ad armonizzare le diversi parti, a disciplinare il regime, a garantirne l’esecuzione. Ma in Romagnosi quella che lui della costituzione(Corona, esecutivo 'monarchico', prerogativa militare), il celebre Torniamo allo Statuto (1897) ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] assume una notevole importanza per comprendere le finalità che il regime di Mussolini si proponeva di conseguire con la stipulazione dei militari e la estensione della giurisdizione dell’ordinario militare; l’art. 15, infine, assegnando la ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] gli autori; contrariamente, nel caso in cui il superiore gerarchico non eserciti una funzione di tipo militare, il regime di responsabilità appare meno stringente e lo Statuto attribuisce la responsabilità dei crimini compiuti dai subordinati ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...