Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] bene all'assimilazione. Infine, per imperiose ragioni d'ordine militare ed economico, il Belgio si sforzò di ottenere, Schelda, personale comportano tutte, in linea di principio, il regime cellulare; ma esso è oggi molto attenuato dal collocamento ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] Collezioni: Quaderni fascisti, Collezione letterdria, ecc. Istituto geografico militare: v. firenze. - F. Le Monnier: fondata di cultura, legislazione, politica, ispirate alle direttive del regime fascista. - Libreria dello stato: alle dipendenze del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] essere presente nel critico momento di trapasso dal vecchio al nuovo regime. Richiamato in patria, e vinte le prime diffidenze, entrava in Reggio e Parma divenivano piazze di capitale importanza militare: ed effettivamente, il 19 dicembre l'esercito ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] il nome di "delitti contro la fedeltà e la difesa militare dello stato".
Per inciso è da notare che il singolare inquadrava tanto la confisca quanto l'avocazione dei profitti di regime nel sistema tributario, venivano tra l'altro, dichiarati privi ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] politica che a quelle nuove classi è assegnata in regime assolutistico. Comunque, ora la teologia e le scienze sacre Nel reame sussistono le antiche provincie cui è preposto un governatore militare, con alta prebenda, ma con scarsi poteri e che di ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] conseguentemente instaurati anche in questi paesi contro persone sospette di non fare gl'interessi del regime stesso; e infine il regime dell'occupazione militare nemica prima e gli eventi politici che si riallacciano alla liberazione dei paesi d ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] ) produsse un grave disorientamento. Il partito e il regime della guerra e delle conquiste, mentre gli altri erano se non era necessario procedere a speciali indagini di carattere militare. Ma varia fu la costituzione della Corte di Assise. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] , a pene varie, dal tribunale di Budapest, sotto l'accusa di aver organizzato un sollevamento militare per stabilire in Ungheria un regime totalitario a tendenza nazionalsocialista. Altri arresti e condanne seguivano nel novembre 1937 e nel febbraio ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976; App. II, 11, p. 674)
Paolo Barile
La legge di attuazione dei r. popolari previsti dalla Costituzione è stata approvata con grande ritardo rispetto all'entrata in vigore della [...] Grazia e la Giustizia, nella Gazzetta ufficiale.
L'alterazione del regime parlamentare classico che il r. abrogativo di leggi e di codice penale, dei codici militari, dell'ordinamento giudiziario militare; la seconda escluse i r. sulla legge sulla ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] ne ebbe un ampliamento, in seguito al concordato, per il regime patrimoniale, e una compressione per la parte educativa. Nel campo indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare; un ulteriore limite è nel divieto di ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...