Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] il 1° agosto 1975.
L'influsso del costituzionalismo americano fu, invece, fortissimo sulle nazioni uscite da regimi autoritari e totalitari. Per costituzionalismo - come si è visto - si intende l'esistenza di una costituzione scritta e rigida ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] i partiti senza interazione competitiva - cioè, i partiti unici di regimi autoritari e totalitari - sono istituzioni politiche completamente diverse da quelle esistenti nei regimi democratici, qualunque ne sia la natura ideologica e organizzativa (v ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] in primo luogo, ma anche la democrazia degli antichi fondata sulla partecipazione diretta) che del presente (come i regimi autoritari e totalitari), i problemi che immediatamente si aprono sono non pochi. Da un lato ci sono naturalmente i problemi ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] e dirigere l'azione delle masse. Presente in tutte le forme di regime politico, questo secondo strato è più o meno ampio e viene queste le basi per l'affermazione di una dittatura totalitaria dell'oligarchia di partito o per il consolidamento di ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] e identità collettive in modi e forme intollerabili nella vita civile. Lo hanno ben compreso i regimi politici, soprattutto totalitari ma anche democratici, che hanno sempre tentato di utilizzare lo sport per trasferire le passioni collettive ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] e ideologico tra le democrazie liberali e i vari regimi autoritari o totalitari, tra il capitalismo da un lato e il socialismo mondiali, l'Olocausto, la guerra fredda, il crollo dei regimi comunisti nell'ex Unione Sovietica e nei paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] accanto a incentivi per far partecipare. L'esperienza storica dei regimi contemporanei dimostra però che queste due forme tendono in pratica a nota tipologia sartoriana: 1) sistemi monopartitici totalitari: dove l'alta intensità ideologica del gruppo ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] - Strati sociali la cui presenza sembrava legata all'esistenza di regimi politici totalitari si ritrovano, pienamente inseriti nell'economia produttiva, anche nei regimi che sono succeduti a quelli. È il caso degli ospiti forzati dei campi di lavoro ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] conflitto che, per buona parte del nostro secolo, ha caratterizzato l'opposizione fra regimi e assetti liberaldemocratici e regimi e assetti autocratici o totalitari (a questo guardava soprattutto Berlin alla fine degli anni cinquanta: v. Passerin d ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] .
Patologie della legittimità
Alle categorie weberiane è costretto a fare ricorso anche chi intraprenda lo studio di quei regimi autoritari e totalitari che tanta parte hanno avuto (e in alcune aree del mondo ancora hanno) nella storia del XX secolo ...
Leggi Tutto
totalitarismo
s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare e controllare l’intera società grazie...
totalitario
totalitàrio agg. [der. di totalità]. – 1. Della totalità, che si riferisce alla totalità, cioè a tutte senza eccezione le persone o cose considerate: la sua iniziativa ha avuto un’adesione t., di tutti coloro che vi sono coinvolti...