ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] la più celebre stagione lirica estiva del mondo. Ai primi d’ottobre lui e la moglie ripeterono Aida alla Scala. Nel 1915 fu al teatro Nacional dell’Avana e lavorò con la Boston Company, con la quale cantò la parte di Masaniello in una rara esecuzione ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] , prima al teatro Carcano e poi alla Scala, sotto la direzione di personalità quali Giovanni Perego parallelamente ricevette la commissione dalla regina vedova Maria Cristina di Borbone Napoli di una Veduta esterna della badia di Altacomba, ov ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] S. Bonifacio previsto alla Scala di Milano saltò, pare, perché Moriani era indisposto. Sempre alla Scala, nella ripresa dell’Attila del 1847 ( ; Milano, Scala, 1840), Giovanna II, regina di Napoli di Carlo Coccia (Lorenzo Alopo; Milano, Scala, 1840), ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] (Napoli, S. Bartolomeo), Prenesto in Il Trionfo di Camilla regina de’ Volsci di Giovanni Bononcini (Piacenza) e l’eroe castrato pugliese a salire la scala sociale e professionale, brillando tra i musici della propria generazione. Nel pieno Settecento ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] Torino e Genova, il 21 maggio del 1815 fu messo in scena alla Scala di Milano L'impostore, e l'anno seguente La vestale (Trieste) e la stagione successiva; a luglio, per il compleanno dellaregina Maria Isabella Borbone Spagna, si diede la sua ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] sperimentato su vasta scala. Come era convinto pp. 477-479; A. Melani, Architettura "Ars regina", in Vita d'arte, VII (1914), n. 95, 97, 110 s., 113; D. Torres, G. U. A., in Atti dell'Accad. naz. di S. Luca, n.s., VI (1962), commemorazione n. 4; ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...]
Nella stagione di carnevale-quaresima 1892 la L. figura alla Scala come prima ballerina accanto a Maria Fornasari e N. Guerra in di Legnani, acclamata "regina dei cigni".
Cecchetti, maestro e secondo coreografo della compagnia pietroburghese, riprese ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] in coppia con Menasci, l’antiquata Regina Diaz per Umberto Giordano (Napoli, teatro Scala, 16 gennaio 1935). Targioni-Tozzetti, cui Mascagni si era rivolto dopo una prima insoddisfacente collaborazione con Arturo Rossato, utilizzò molti brani della ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] di codici in compagnia di G. Pico all'inizio dell'estate 1491, il Poliziano le fece visita e, fece leggere una lettera ricevuta dalla F. a Bartolomeo Scala e a M. Ficino e le scrisse a sua orazione di benvenuto che la regina madre di Polonia (edita ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] Napoli (1843), Milano (teatro alla Scala, 1844), Firenze e Genova (1845), e pianoforte Ave Maria e Salve Regina; liriche. Inoltre numerose opere, del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal1788 al 1936, Torino 1976, p. 445; G. ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...