PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] i casi sparsi per l’Italia. Festeggiò invece nel 1918 la vittoria con il primogenito Giacomo, che pur non armato per limiti di , Udine 1898; Mattino ad Ovaro, Udine 1899; La Brigata Regina, da Bologna per Castelfidardo a Gaeta, 1860-1861, Udine 1910 ...
Leggi Tutto
PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] ’anni: Olivier de Clisson è intento a celebrare una vittoria, quando viene richiamato al campo di battaglia poiché le servizio della figliastra di Napoleone, Ortensia di Beauharnais, regina consorte d’Olanda, e le dedicò una raccolta manoscritta ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] : in chiusura dell'opera, ad esempio, a proposito delle accoglienze festose riservate dalla consorte e dalla regina madre a re Federico al ritorno dalla vittoria sui ribelli principi Sanseverino, il F. dice di avervi assistito "con gli uocchi mieie ...
Leggi Tutto
MASSARI, Dionisio
Giovanni Pizzorusso
MASSARI, Dionisio. – Nacque a Ortezzano, presso Fermo, nel 1597, come si desume indirettamente da un suo scritto (Roma, Arch. stor. della Congregazione di Propaganda [...] il M. descrisse importanti figure dell’epoca come la regina d’Inghilterra Enrichetta Maria, francese e cattolica (che confederati ottennero sì una vittoria contro gli scozzesi protestanti nell’Ulster nel giugno 1646 (vittoria festeggiata a Kilkenny ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] Casciano 1903), Suor Immacolata (ibid. 1904) e, infine, Eva regina: il libro delle signore. Consigli e norme di vita femminile . Capuana, Vittoria Aganoor), anche se la rivista visse un solo anno. Migliore sorte ebbe la Vittoria Colonna. Periodico ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] romano, 26 luglio 1932; Il pittore F. ad Olevano, in Quadrivio, 17 giugno 1934; U. Ojetti, Concorso delle Armi della Vittoria, Premio della Regina: R. F., in Corriere della sera, 4 luglio 1934; E. Cecchi, La Quadriennale d'arte a Roma, ibid., 16 ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] seconda donna nel Telemaco di Alessandro Scarlatti e nella Berenice regina di Egitto del figlio Domenico e di Nicola Porpora; Battista Mancini lo menzionava in un sol fiato con Vittoria Tesi, Faustina Bordoni, Francesca Cuzzoni, il Caffarelli: come ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] realizzò sei bassorilievi e le statue del Cristo e della Vittoria. In questo stesso anno fu presente alla III Quadriennale nazionale e in marmo e il gesso per il Monumento della regina Margherita, opera vincitrice, nel 1936, del premio San Remo ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] che il reggimento passasse in Spagna al servizio della regina Maria Cristina (era allora in corso la lotta tra i fautori di don Carlos e quelli di Maria Cristina con la vittoria di questi ultimi, il B. cessò d'interessarsi alle questioni politiche ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] e sotto il suo dogato la Repubblica conseguiva un’importante vittoria contro i turchi. Di salute cagionevole, morì due anno successivo in occasione della partecipazione alla morte della regina madre Marianna d’Austria. Anche il legato straordinario ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...