Cerasuolo D'Abruzzo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo, nella regioneAbruzzo. La tipologia di vino rosato [...] è l’unica prevista ed è ottenuta in gran parte da uve del vitigno Montepulciano.
Per approfondire
Scheda prodotto: Cerasuolo D'Abruzzo DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Aprutino Pescarese DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in diversi comuni della provincia di Pescara, nella regioneAbruzzo. [...] È ottenuto in gran parte dai frutti dell’olivo delle varietà Dritta, Leccino e Toccolana.
Per approfondire
Scheda prodotto: Aprutino Pescarese DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani ...
Leggi Tutto
Colline Teramane Montepulciano d'Abruzzo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Teramo, nella regioneAbruzzo. La tipologia di vino rosso è la sola [...] prevista ed è ottenuta essenzialmente da uve del vitigno Montepulciano.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colline Teramane Montepulciano d'Abruzzo DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] , giovane duca di Milano. Non poté tuttavia trattenersi a corte, a causa del suo nuovo incarico di luogotenente in Abruzzo, regione al confine con le terre della Chiesa, particolarmente sensibile ad ogni variazione nei rapporti fra i due Stati. Così ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] poi, con la conquista romana, si estese fino ad abbracciare tutta la regione fra l’Etruria, la Sabina, il Sannio e la Campania. Nel Ernici (Pizzo Deta, 2041 m) e ultimi, al confine con Abruzzo, Molise e Campania, i Monti della Meta e le Mainarde. Tra ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] alla Capitanata fino al 1807, quando fu eretto in provincia autonoma con capoluogo Campobasso.
La Regione M. fu istituita nel 1963, per distacco dalla regioneAbruzzi e Molise. Alla provincia di Campobasso fu aggiunta nel 1970 quella di Isernia.
Il ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] di Campania, Calabria e Sicilia, rimane nettamente inferiore a quello di altre regioni del Mezzogiorno, quali Abruzzo, Molise e Sardegna. All’interno della regione vi è un’elevata variabilità spaziale che evidenzia l’egemonia della provincia di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] O con la Toscana e l’Umbria, a S con il Lazio e l’Abruzzo.
Il territorio è diviso, dal punto di vista amministrativo, in 5 province (di la quale poi si fuse quella di Ancona. La regione, di confine, era particolarmente adatta allo sviluppo di poteri ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] vittime) e, in epoca recente, al 23 novembre 1980.
Popolazione
La regione è stata a lungo caratterizzata da un tasso di natalità, sia nelle zone linee interne oltre a quella di collegamento con l’Abruzzo e il Molise. Notevole è il movimento delle ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] trovano anche due r. del Sud, la Basilicata e l'Abruzzo. Se si passa a considerare la fascia a rendimento basso, 'oggi insufficienti e disorganici gli strumenti di raccordo tra stato e regioni. Un passo avanti, pur assai modesto, è stato fatto con ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...