ALESSIO, Alberto
Giovanni Boaga
Nato a Schio (Vicenza) il 19 nov. 1872, entrò nel 1895 nella marina militare; laureatosi nel 1902 in matematica presso l'università di Genova, nel 1909 divenne insegnante [...] alla campagna di circumnavigazione del globo della nave "Calabria", eseguendo importanti determinazioni di gravità relativa e di rilievo del ghiacciaio Rium (Caracorum) e della regione Skardu (Baltistan), con le conseguenti determinazioni della ...
Leggi Tutto
ABATE, Pasquale
Francesco Russo
Nacque a San Fili (Cosenza) il 16 apr. 1813. Trasferitosi a Cosenza, vi menò vita povera, malgrado fosse figlio di un proprietario benestante. Cospirò contro il regime [...] del popolo di fronte alla diffusione del colera nella regione, appoggiandone i pregiudizi: l'A. fu pertanto -1849), III, Torino 1894, p. 131; G. Pizzuti, Gli avvenimenti cosentini nel 1837, in Calabria Nobilissima, IX (1955), pp. 203, 216, 219-220. ...
Leggi Tutto
toponomastica Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, del significato ecc. Nella t. si possono distinguere [...] , Portus Veneris, da cui Portovenere); i nomi degli scopritori di una regione, o di qualcuno che ne ha trattato fra i primi ecc. ( Alessandria; Isole Bismarck); quelli di popoli (Veneto, Calabria; Senigallia o Sinigaglia, antica sede dei Galli ...
Leggi Tutto
Movimento letterario che diede luogo a una vasta produzione lirica in volgare, e che si svolse durante i primi tre quarti del 13° sec., con centro nella corte di Federico II re di Sicilia e dei suoi figli, [...] altri sono meridionali: Pietro della Vigna, Rinaldo d’Aquino, Giacomino Pugliese, Folco di Calabria, Iacopo d’Aquino. Altri, di diverse regioni, accettarono il linguaggio della corte s.: Perzivalle Doria, Folcacchiero Folcacchieri, Paganino di ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] , 1934), P. dello Stelvio (Lombardia, Trentino Alto Adige, 1935), P. della Calabria (1968, dal 2002 P. della Sila). Altri 13 sono nati tra il 1989 Repubblica, su proposta del ministro dell’Ambiente, sentita la regione; a ogni p. è preposto un ente p. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιᾶπυξ) Mitico eroe eponimo degli Iapigi, figlio di Licaone e fratello di Dauno e di Peucezio. Secondo un’altra versione, era figlio di Dedalo e di una cretese; venne in Italia dopo la morte di Minosse, [...] a capo dei Cretesi che si stabilirono nella regione di Taranto. Un’altra leggenda narra che I., cretese, fratello di Icadio processo di romanizzazione anche nel settore meridionale della regione.
Promontorio Iapigio Estremità della Puglia, detta più ...
Leggi Tutto
Nome della seconda regione augustea dell’Italia. Si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: comprendeva così anche l’antica Calabria (penisola Salentina) [...] ed era perciò talora chiamata A. et Calabria. A differenza della Puglia attuale, ne faceva parte anche la zona di Benevento.
Gli abitanti del territorio presso il Gargano (dov’era Teanum Apulum) erano gli Apuli, probabilmente appartenenti allo ...
Leggi Tutto
Geografo ed esploratore (Königsberg 1891 - Marburgo 1976), prof. univ. ad Amburgo dal 1931, ad Aquisgrana dal 1936 e a Marburgo dal 1938 al 1960. Dopo aver seguito studî di medicina e di scienze naturali, [...] influenza di suo zio S. Passarge, soprattutto come scienza dei paesaggi. Soggiornò più volte e a lungo in Calabria, regione sulla quale pubblicò un'ampia monografia, prevalentemente geografico-fisica, frutto di lunghe e pazienti ricerche sul terreno ...
Leggi Tutto
Condottiero (Napoli sec. 16º - ivi dopo il 1605). Partecipò alla guerra di Siena, alla battaglia di Lepanto (1571) e in Portogallo (1580) alla guerra per la successione a quella Corona; quindi ebbe il [...] della lega cattolica, impegnata nella difesa di Parigi contro Enrico IV di Navarra. Inviato in Abruzzo, combatté contro le bande di Marco Sciarra, che infestavano la regione; infine passò in Calabria, terra che difese con successo dai musulmani. ...
Leggi Tutto
Subregione della Calabria dai limiti mal definiti, ma grosso modo coincidente con la provincia di Crotone. Mentre per gli storici corrisponde all’antico marchesato di Crotone, per lo più i geografi le [...] Neto e quello del Tacina; alcuni però escludono dal M. le zone al di sopra di 250 m e, seguendo un criterio geologico, tendono a limitare la regione ai terreni di età più recente (pliocenici e quaternari). Il clima è caratterizzato da scarse piogge. ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...