Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] III sec. a.C., del sacello pagano, individuato nella «Regione C» della catacomba di S. Lucia, con scene mitologiche (Zeus . Atti del XXVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto-Reggio Calabria 1986, Taranto [1993], pp. 286, 292, 323-324, 328 ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] copertura a volta applicato all'architettura funeraria. A Reggio Calabria le piccole tombe di mattoni di poco eccedenti le in crudo e anzi trova la sua maggiore diffusione nelle regioni in cui il materiale edilizio più comune è costituito da lastre ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] e alle ricerche archeologiche sistematiche promosse dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria, si sono accresciute in maniera rilevante le conoscenze della storia più antica della regione, con l'apertura di nuove prospettive anche per la ...
Leggi Tutto
Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] molto accentuate. Il reddito per abitante in Lombardia è 2,5 volte quello della Calabria. Se le risorse che affluiscono ai bilanci delle regioni dovessero provenire solo da entrate commisurate ai valori delle basi imponibili dei principali tributi ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] dell'Italia meridionale dall'Ottocento a oggi, Roma: Donzelli, 1993.
Bevilacqua, P., Placanica, A. (a cura di), La Calabria, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi (a cura di R. Romano e C. Vivanti), Torino: Einaudi, 1985.
Bodo, G., Viesti ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] civile, senz'altro a Tolosa, ma ottenne anche benefici nella sua regione d'origine e in un ambito più vasto: arciprete di Cahors, , privi di tutto, dentro grotte dell'Umbria o della Calabria, coperti di vesti corte e rattoppate. Altri erano fuggiti ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] progressivamente affiancate durante gli anni Settanta dalla Calabria, da Palermo e soprattutto da Messina. Per uno sbocco in Occidente. E si pensi infine allo zucchero della regione di Tiro. Dopo che il commercio fra Venezia e la Terrasanta ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] competenze fissate tra diversi enti pubblici territoriali (Stato, Regioni, Province e Comuni). Si afferma, perciò, 2007, TAR Sicilia n. 200/2008; contra TAR Liguria n. 158/2007, TAR Calabria, Catanzaro, sez. I, 26.7.2005, n. 1297, in www.giustizia- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] fu docente di diritto civile a Tolosa. Ottenne benefici nella sua regione di origine e in un ambito più vasto: fu arciprete di Cahors da eremiti dentro grotte dell'Umbria o della Calabria, altri erano fuggiti dai conventi toscani per trovare ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] 'opera di Bardesane, che si è imposto nella tradizione intellettuale della regione, al punto che anche autori arabi di opere storiche o letterarie , uomo di Stato e scrittore romano nato in Calabria verso il 490, si ritirò dalla vita politica ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...