• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
77 risultati
Tutti i risultati [1427]
Geografia [76]
Biografie [374]
Storia [272]
Arti visive [112]
Diritto [95]
Archeologia [83]
Religioni [78]
Letteratura [60]
Europa [45]
Lingua [52]

Veneto

Enciclopedia on line

Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] nel 1866 entrò a far parte del Regno d’Italia. Teatro di operazioni militari nella Prima guerra mondiale, durante la Seconda la regione subì violenti bombardamenti. Dialetti I dialetti veneti rientrano nel gruppo dei dialetti italiani settentrionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – INDUSTRIA CALZATURIERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneto (10)
Mostra Tutti

Polesine

Enciclopedia on line

Regione del Veneto meridionale, che corrisponde, nella superficie territoriale, alla prov. di Rovigo. Il territorio, del tutto pianeggiante, si è formato in epoca recente per l’accumulo di detriti fluviali, [...] Adigetto, il collettore padano e polesano. La regione è soggetta a forti alluvioni; danni gravissimi in seguito alla quale gran parte del P. andò sommerso, con conseguente Tolle. Abitato in età storica dai Veneti, si volse al risanamento agricolo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – VALLI GRANDI VERONESI – REGIONE DEL VENETO – RISORGIMENTO – BARBABIETOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polesine (2)
Mostra Tutti

Sappada

Enciclopedia on line

Sappada Sappada Comune della prov. di Udine (62,8 km2 con 1303 ab. nel 2019), aggregatovi dal dicembre 2017 dopo il distacco dalla regione del Veneto e già appartenutovi fino al 1852. Il territorio comunale comprende [...] vaste pianure e boschi di conifere nella regione sorgentifera del Piave. Fu fondato nel Medioevo da profughi di Villgraten (Tirolo). Gli abitanti, che parlano un dialetto tedesco, sono ripartiti in piccoli centri, situati tra 1217 e 1292 m. La sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGIONE DEL VENETO – MEDIOEVO – CONIFERE – TEDESCO – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sappada (1)
Mostra Tutti

Cadore

Enciclopedia on line

Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave a monte di Termine; gli si attribuiscono spesso anche territori contigui (come l’Oltrechiusa, tra la stretta di Venas e l’Ampezzo, cioè [...] dolomitiche, con cime assai note (Antelao, 3263 m, la massima altezza del Cadore, Pelmo, Marmarole, Sorapis ecc.). Il clima è montano, con di Cambrai e ne fece parte fino all’invasione francese del 1797. Nel 1806 fu incorporato nel Regno Italico nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VIENNA – REGNO ITALICO – RISORGIMENTO – OLTREPIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadore (1)
Mostra Tutti

Comelico

Enciclopedia on line

Comelico Regione montuosa del Veneto, a N del Cadore, nella provincia di Belluno. Comprende parte delle Alpi di Sesto e il tratto S dell’estremità occidentale delle Alpi Carniche. Presenta caratteri diversi dal [...] Cadore; vi prevalgono lievi ondulazioni e dolci pendii, estesi tra 1200 e 1500 m. Solcato dai rami sorgentiferi del Piave, è diviso in Superiore e Inferiore e comprende 5 comuni: Santo Stefano di Cadore, Danta, San Nicolò di C., C. Superiore (95,9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SANTO STEFANO DI CADORE – SAN PIETRO DI CADORE – VENETO – PIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comelico (1)
Mostra Tutti

Lombardia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] la divisione augustea, la regione appartenne per la parte orientale alla Venetia, per l’occidentale alla marca di L. fra il Ticino, le Alpi, il Sarca-Mincio e le sorgenti del Panaro e della Trebbia, ridotta nel 950 fra le Alpi, il Ticino, il Po, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – AEROPORTO MALPENSA 2000 – REGNO LOMBARDO-VENETO – PALEOLITICO INFERIORE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardia (10)
Mostra Tutti

Friuli-Venezia Giulia

Enciclopedia on line

Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] di regione è Trieste. In attuazione del piano di riordino del sistema della autonomie locali della regione Friuli- l’Adriatico. Questa, come il resto della Pianura Padano-Veneta, di cui costituisce la sezione orientale, viene divisa dalla linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – PIANURA PADANO-VENETA – ANFITEATRO MORENICO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli-Venezia Giulia (6)
Mostra Tutti

Lazio

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] con grande affluenza di lavoratori dalla Romagna e dal Veneto) e poi, dal dopoguerra, con un processo rappresenta una delle principali regioni d’immigrazione. A partire dall’ultimo decennio del 20° sec., nel mercato del lavoro il livello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – EDITTO DI RESTITUZIONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – APPENNINO ABRUZZESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazio (10)
Mostra Tutti

Puglia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] sia verso le regioni del Nord Italia che oltreoceano. Fra i censimenti del 1981 e del 1991, si è , e al terzo posto, dopo Veneto e Emilia-Romagna, per la produzione di uva da vino. Altra attività del settore primario di grande rilevanza economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CARLO VIII DI FRANCIA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti

Carnia

Enciclopedia on line

Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante [...] la C. passò all’Austria (1797) e nel 1805-14 fece parte del Regno Italico (divisa nei 3 distretti di Tolmezzo, Rigolato e Ampezzo); Vienna e fino al 1866 rimase incorporata al Lombardo-Veneto austriaco. Al principio della Prima guerra mondiale, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – CONGRESSO DI VIENNA – MARCO EMILIO SCAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali