. La grande strada romana, ancora oggi così denominata, partiva dalla porta Aurelia delle mura imperiali (presso il ponte S. Angelo), raggiungeva la costa del Tirreno all'altezza di Alsium (Palo), e quindi, [...] tirrenico e l'interno dell'Etruria, creato nell'età più antica quando la via si fermava alla regione etrusca, mentre un po' più a S. del confine fra la Toscana e la Liguria si trovava il Forum Clodii, dove si congiungeva all'Aurelia la via che ...
Leggi Tutto
SINALUNGA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 35 km. verso SE. Il paese, detto Asinalunga fino al 1864, nel [...] abitato di Bettolle e i rimanenti in villaggi minori o sparsi nelle campagne. Sinalunga, posta nel cuore di una regione fertile e produttiva (cereali, vino, olio), è centro agricolo di notevole importanza e mercato assai frequentato. È stazione della ...
Leggi Tutto
FUCECCHIO (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Paese della provincia di Firenze, posto nel Valdarno di Sotto, su una lieve altura a 55 m. s. m., sulla destra del fiume. Il suo comune, vasto 65,08 kmq., contava, [...] ; nel 1788 Pietro Leopoldo iniziò l'opera di redenzione idraulica e igienica della regione, che convertì la Valdinievole in una delle plaghe più ricche della Toscana. Il totale prosciugamento del padule si otterrà coi lavori in corso che varranno ...
Leggi Tutto
OMBRONE (detto anche Ombrone grossetano per distinguerlo dall'omonimo pistoiese affluente dell'Arno; A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Fiume della Toscana, il maggiore di tutta la regione, dopo l'Arno, [...] di 161 km.; l'area del suo bacino scolante si ragguaglia a 3480 kmq. Esso convoglia in piena abbondanti torbide che sino dal sec. XVIII cominciarono a essere utilizzate con canali derivati e casse di colmata alla bonifica della regione (v. maremma). ...
Leggi Tutto
Paese della Toscana (provincia di Firenze), posto su di una collina sulla destra dell'Elsa, a 108 m. s. m., con 4089 ab. (il comune, kmq. 66,70, ne conta 11.341), al centro di una regione fra le più ubertose [...] del 1149, mentre prima era detto Castel Timignano. Si è sviluppato nell'ultimo secolo specie col rifiorire dell'agricoltura toscana. Stazione della ferrovia Empoli-Siena.
La parte nuova del paese è disposta in piano attorno alla stazione. Dell ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Toscana (Siena). Il centro capoluogo è situato nell'alta valle dell'Ombrone su un'altura a breve distanza dalla riva sinistra del fiume, a m. 200 s. m., con 1823 ab. (area del comune, [...] trecentesche. La bella chiesa collegiata (Santa Agata), in travertino, con cupola, mostra molto sviluppata l'architettura romanica della regione senese; possiede, tra l'altro, un prezioso trittico del Sassetta, la Natività di Maria, un'Assunta di ...
Leggi Tutto
Il carciofo non fu mai trovato allo stato spontaneo e vi è ragione di ritenere che sia un prodotto della coltura e della selezione della Cynara cardunculus L. (v. cardone). Il botanico Moris dichiara infatti [...] storici sulla introduzione di varie piante nell'agricoltura ed orticoltura toscana, Firenze 1896, pp. 43-47: ristampa). Del carciofo più diffuse in tutta l'Italia specialmente nella regione mediterranea e la coltura riesce facile a condizione ...
Leggi Tutto
ROMAGNA Paese della provincia di Forlì, a 219 m. s. m., nella valle del fiume Bidente, in una regione ricca di acque minerali. Ha 1123 ab. (il suo comune ne ha 7615). S'ignora quando e da chi sia stato [...] soffrire saccheggi e manomissioni da parte delle truppe del Borbone (1527) e da quelle del duca di Parma, Odoardo Farnese, quando, nel 1642, passò in Toscana per la riconquista di Castro. Il terremoto del 166I la rase pressoché interamente al suolo. ...
Leggi Tutto
. Coi termini capramaritum, charavaritum, chalvaritum, ecc., in alcuni statuti sinodali del sec. XIV (Avignone), si designa lo schiamazzo accompagnato da atti lubrici, in occasione di seconde nozze (v. [...] ), gli Spagnoli cencerrada, i Tedeschi Katzenmusik. In Italia ogni regione ha il suo nome: il Piemonte ciabra, la Liguria foci , baterele, calderata, la Campania ciambelleria (Napoli), la Toscana martinada (Siena) e scampanata, come la Romagna. La ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Ferdinando
Attilio MORI
Ingegnere idraulico e cartografo originario di Colle Valdelsa ma nato a Siena l'11 novembre 1723. Poco si conosce della sua vita; solo sappiamo che fu qualche tempo [...] carte e disegni che potessero valere a costruire una buona carta della regione. Di tale materiale si valse per disegnare le carte che accompagnano i celebri Viaggi per la Toscana del Targioni Tozzetti. Non poté essere accolta l'offerta fatta nel 1777 ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).