Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] totale salirà di 800.000 euro; le imprese produttrici di beni di consumo vedranno perciò e (1/r)−1; il m. della base monetaria, coefficiente che moltiplicato per la intercalate da passi di scalamento sul registro accumulatore. Nel secondo caso si ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] . 344, e trasferendo tutta la disciplina del reddito d'impresa dall'area dell'imposta sulle persone fisiche a quella sulle società.
Con riguardo registro sugli atti a titolo gratuito. Ha infine insediato una commissione di studio per la riforma dell' ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ai diversi livelli di competenze degli organismi operativi (soprintendenze, regioni ecc.). L'entità stessa dell'impresa suggeriva una registrazione elettronica con una struttura talmente flessibile da restare "aperta ... alla più larga gamma di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] nazionalizzazioni di banche, compagnie di assicurazione, industrie e imprese commerciali. Si è quindi dato mano (dicembre 1974 isolate o disposte in serie successive, alcune delle quali sovrapposte a mo' di registro. La tecnica e lo stile, sicuri e ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] dei prezzi, la precaria situazione operativa delle grandi imprese pubbliche in corso di privatizzazione, la 1991 al 199%. Le elezioni del settembre 1992 registrarono la vittoria dell'FDSN (Frontul Democrat Salvării Nationale, nato dalla scissione ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] diretti alle imprese pubbliche. Negli anni seguenti la situazione muta completamente; nel 1969 le imprese private ricevono di J. de Oteiza.
Il 1960 registrò la polemica detta, in S., dell'Arte Normativo, discussione che servì ad attualizzare ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] nelle elezioni per il rinnovo dell'Assemblea nazionale (29 novembre 1990), che avevano registrato una bassa partecipazione al laser, ecc.). Più che sui risultati di queste consolidate imprese s'informa qui su alcune nuove fruttuose esplorazioni.
Nel ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] più elevato di quello fatto registrare dai principali partners economici della Norvegia. Queste difficoltà sono state ed EFTA, e quella di un eventuale ingresso di imprese straniere in Norvegia. Soprattutto il Partito di centro, tradizionalmente ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] determinate imprese coloniali; tali critiche, tuttavia, riguardavano quasi sempre l'eccessivo costo dell'impresa o registrazionedelle terre, inizialmente applicato in modo da rendere discutibile la maggior parte delle rivendicazioni indigene delle ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] sistema del credito centralista e prescrittivo, lesivo della libertà di impresa privata. Gerolamo Boccardo e Francesco Scoti, liberale e modalità verticale
Nel triennio 1870-72 si registrò la nascita di un numero di aziende bancarie triplo ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...