Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] si passa ai massimi di oltre 1000 mm della sezione nord-occidentale, dove sono stati registrati, sui versanti del Rif e del Medio imprese, la meccanica (montaggio di autoveicoli), le industrie alimentari (specie dello zucchero e della conservazione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] dalla seconda guerra mondiale fu rimesso in discussione non si registrò, tra i dirigenti cecoslovacchi, nessuna apparente reazione di panico. ospedali, istituti di ricerca, uffici direttivi delle grandi imprese. A questa domanda risponde una schiera ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] dei prezzi, la precaria situazione operativa delle grandi imprese pubbliche in corso di privatizzazione, la 1991 al 199%. Le elezioni del settembre 1992 registrarono la vittoria dell'FDSN (Frontul Democrat Salvării Nationale, nato dalla scissione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] nelle elezioni per il rinnovo dell'Assemblea nazionale (29 novembre 1990), che avevano registrato una bassa partecipazione al laser, ecc.). Più che sui risultati di queste consolidate imprese s'informa qui su alcune nuove fruttuose esplorazioni.
Nel ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] più elevato di quello fatto registrare dai principali partners economici della Norvegia. Queste difficoltà sono state ed EFTA, e quella di un eventuale ingresso di imprese straniere in Norvegia. Soprattutto il Partito di centro, tradizionalmente ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] molte imprese in mano pubblica. Il nuovo regime ha dedicato molta parte della propria attività al miglioramento dell'economia del 9,1%, nel decennio 1980-90 ha registrato un declino annuale medio dello 0,5%. Gli impianti industriali sono concentrati ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] e alimentano qualche motivo di interesse in alcune grandi imprese occidentali. La produzione di energia elettrica, in forte della democratizzazione della società. Al tempo stesso, i tassi relativamente elevati di crescita economica, che l'A. registrò ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] dei primi anni del 21°, si è fortemente rallentata in conseguenza dell'accentuata contrazione del tasso di natalità, che nel 2005 è sceso incrementi si sono registrati nei comparti finanziario, assicurativo, dei servizi alle imprese e dei trasporti, ...
Leggi Tutto
Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] meno di un quinto della popolazione attiva. Le fattorie collettive sono state in gran parte trasformate in imprese private o suddivise misure volte a incoraggiare gli investimenti stranieri; si registrò comunque un calo in tutti i principali settori ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] tecnica dei Paesi donatori e delle organizzazioni internazionali preposte all'aiuto dei Paesi in difficoltà.
La L. è nota per le facilitazioni fiscali e normative che concede alle navi e alle impreseregistrate sotto la sua bandiera. Questa ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...