Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] ’art. 67 l. fall. Il piano potrebbe essere tenuto riservato, o pubblicato nel registrodelleimprese. È certo comunque che la verifica della presenza dei requisiti per l’esenzione, non essendovi una omologazione come nel concordato preventivo e negli ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] delimitata dal punto di vista soggettivo in quanto possono costituire una tale garanzia solo gli «imprenditori iscritti nel registrodelleimprese». È quindi precluso l’uso di tale garanzia, oltre che ai non imprenditori, ai soggetti che pure essendo ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] Amministrazione può richiedere ai concorrenti ad una gara di provare la loro iscrizione nei registri commerciali (registrodelleimprese) o professionali (albo dell’ordine professionale), secondo quanto previsto in via generale dall’art. 39 d.lgs. 12 ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina di vigilanza sulle imprese di assicurazione, una disciplina di origine comunitaria che si è sviluppata nel corso [...] autorizzazione all’esercizio e si conclude con la cancellazione della società dal registrodelleimprese. La disciplina di vigilanza è ora di origine comunitaria. Il coordinamento delle norme di vigilanza degli Stati membri, condizione essenziale per ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Prima del settembre 2013, gli interventi legislativi nel settore si sono [...] in cui esso si è formato (Cass., 21.5.2014, n. 11235);
di definitività dell’estinzione della società in caso di cancellazione dal registrodelleimprese, anche se si tratta di cooperativa e pure per crediti sociali maturati in tempo successivo (Cass ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] ., 29.8.2013, n. 19884);
in virtù della recente giurisprudenza sugli effetti di immediata estinzione della cancellazione, l’efficacia esecutiva del titolo contro la società cancellata dal registrodelleimprese è estesa nei confronti anche dei soci ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] se l’atto sia rispondente ad un interesse dell’impresa.
2.5 Profili pubblicitari
Gli artt. 2206 e 2207 c.c. prevedono l’iscrizione nel Registroimprese – a cura dell’imprenditore o dello stesso ausiliario – della procura conferita all’institore con ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] remissioni di debiti, le cessioni di crediti fatte da imprese commerciali e agricole a favore di istituti e aziende complementare a seconda che essa sia pagata all'atto dellaregistrazione (principale), o successivamente tanto al fine di correggere ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ovunque lo spessore di 5 m, fino a valori molto maggiori: si registrano colmate di 10-15 m lungo tutto il percorso di via del nell’ordine spirituale di quest’epoca. La narrazione delleimprese belliche che nella Colonna traianea aveva creato una ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] un pubblico registrodelle p. giuridiche. Delle p. giuridiche si danno numerose distinzioni sulla base della presenza al fine di aprire agenzie, succursali, filiali, costituire imprese e società, nonché esercitare attività non salariate (art. 43 ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...