Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] data in cui il nome della persona alla quale è attribuito il reato è iscritto nel registrodelle notizie di reato o incentivare l’investimento del risparmio delle famiglie e aumentare il capitale di rischio delleimprese.
L’ azionariato operaio è ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , come quella della procura, della libertà di forma della garanzia, della ditta, del registro di commercio, quelli del contratto collettivo di lavoro, e dell'organizzazione delleimprese e delle associazioai dei datori di lavoro e dei prestatori ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] Grace (Terranova) a Londonderry (Irlanda). La somiglianza dell'impresa, dello spirito ardito e sportivo, e forse qualche affinità nei in cui il nome del dirigente non sia iscritto nel registro aeronautico o su altro atto ufficiale, il proprietario è ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] l'ICIAP, la tassa sulla partita IVA e l'imposta sul patrimonio delleimprese. Viene applicata con aliquota del 4,25% (ridotta per l' 29 marzo 1997, ma non ancora liquidate dall'Ufficio del registro, e quelle aperte dopo tale termine. Per le prime, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] pochi mutamenti, è rimasta fino al 1859. L'inizio dell'impresa era fissato per il maggio; a metà maggio, Enrico -XVII (1906-10); l'Inventario e spoglio dei registridella tesoreria apostolica di Perugia e dell'Umbria del R. Arch. di stato di Roma, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] soffio degli umidi venti oceanici (ciò non pertanto si sono registrati dei massimi assoluti di circa 50°; e minimi di − per la sua funzione nettamente esportatrice. La stragrande maggioranza delleimprese cotoniere spagnole, sia per filati (92,7%) sia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] un tifone provvidenziale segnavano il fallimento dell'impresa e la distruzione della flotta mongola.
Nel 1316 assumeva cm., la cui estensione è alquanto più ristretta, specialmente nel registro acuto, di quella del flauto europeo. Tra gli strumenti a ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] sconosciuto avesse fuso in uno due poemi, uno che trattava delleimprese di Gilgamesh e l'altro che aveva per figura centrale Nelle cronache vere e proprie i compilatori si sono limitati a registrare il nome dei re, la loro genalogia, gli anni di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] spostati che possano lasciare uscire qualche lettera, che il registrodelle pagine sia perfetto, vale a dire che le "Società Tipografica" spiegandovi un'attività prodigiosa. La sua maggiore impresa fu la stampa di un'Encyclopédie in 58 volumi, che ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] trasporto così definito diventa un problema tecnico interno dell'impresa, da risolvere in relazione alle qualità particolari che una determinata classe del Registro, ciò vale come garanzia della sussistenza, al momento della contrattazione, del grado ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...