Ipso, battaglia di
Battaglia svoltasi presso l’antica città della Frigia (od. Sipsin, Turchia) nel 301 a.C. tra Seleuco e Lisimaco da una parte e Antigono Monoftalmo con il figlio Demetrio dall’altra. [...] Antigono cadde combattendo contro Seleuco. La battaglia, sanzionando la fine dei tentativi di Antigono di ricostituire a unità l’impero di Alessandro Magno, segna l’inizio del sistema politico dei vari regniellenistici. ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] . Questo tipo di iconografia risale a modelli tipicamente ellenistici, assimilando un tipo di ritratto che è tipico onore dei tricennalia egli tratteggia l’immagine un imperatore che percorre il suo regno a bordo del carro del Sole (Eus., l.C. 3,4). ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] in ogni caso, l'unico scritto medico risalente all'età ellenistica e pervenuto sino a noi è il commento allo scritto in quanto porta a contemplare il buon ordine e la bellezza che regnano tra gli astri, e quindi rende tale anche l'anima (Syntaxis ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] datazione dell’assiro Nino, il cui regno venne riconosciuto come la prima monarchia della storia secondo lo schema della translatio imperii che arrivava ad Alessandro27. Dalla storiografia giudaico-ellenistica riprende l’apertura verso le tradizioni ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] parte del limes. In alcuni casi, come durante il regno di Narseh, sono preservati dallo zelo repressivo e persecutorio alla corte dei Sasanidi, in Aquileia e la glittica di età ellenistica e romana, Atti del Convegno (Aquileia 19-20 giugno 2008), a ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] che millenaria. Per restare nell’ambito della storia greco-romana, le ritroviamo formulate all’inizio dei regni dei sovrani ellenistici, nelle attese e nelle promesse di alcuni leader politici della tarda repubblica dotati di quella particolare virtù ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] fondamento del potere di questi sovrani non è più, come nei regni arcaici, il rapporto genealogico con gli dei, ma la capacità
Imperi nel senso pieno del termine sono invece quelli ellenistici, nati dalle conquiste di Alessandro Magno, che però ...
Leggi Tutto
indo-greci, regniRegni formati dopo la spedizione di Alessandro Magno (326 a.C.) nell’area dell’od. Pakistan (➔ India). Approfittando del declino dell’impero seleucide, il governatore di Battriana Diodoto [...] compì un’incursione nella valle del Gange forse fino a Pataliputra. I regni i.-g., detti yavana («ioni») dalle fonti indiane, videro una fioritura culturale che fuse insieme elementi ellenistici, iranici e indiani. Al ciclo indo-greco posero fine le ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...