DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] carattere didattico e di alta divulgazione, dalle quali soprattutto emergono le sue idee generali sulle scienze della vita. Il regnoanimale (Milano 1852, 2 ed. a cura di M. Lessona, ibid. 1868), Il diluvio Noetico (Torino 1855, trad. francese Paris ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] la scoperta della capacità di orientamento lunare, un fenomeno di straordinaria complicazione e assolutamente eccezionale nel regnoanimale. Seguirono, tra gli altri, studi sull’orientamento basato sulla pendenza del substrato, sulla visione del ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] della marnableu di Colle S. Magno presso Fondi, in Rend. d. R. Accad. d. scienze, XVII (1878), pp. 118 s.; Il regnoanimale e le sue applicazioninella esposizione mondiale di Parigi del 1878, in Atti d. R. Ist. d'incoragg. alle scienze, XVI (1879 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] dell'evoluzionismo che non al problema della speciazione. Egli ammette in più luoghi un moderato polifiletismo del regnoanimale che ritiene divisibile in quattro grossi alberi genealogici folti di ramificazioni: quello dei Radiati, quello dei ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] R. Acc. d. sc. di Torino, s.2, V (1884), pp. 187-284; Ricerche intorno alla distribuzione dei colori nel regnoanimale, ibid., XXXVI (1885), pp. 329-360; Il congresso ornitologico di Vienna e la questione degli uccelli e degli insetti in rapportocoll ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] 1863); da tali esperienze didattiche nacquero vari suoi volumetti di divulgazione scientifica (Il regnoanimale elementarmente esposto, Milano 1854; Il regno minerale elementarmente esposto, ibid. 1854; La natura rappresentata e descritta, ibid. 1864 ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] danneggiano le derrate alimentari, che parassitano piante coltivate e animali domestici, a combattere la diffusione delle quali l'autore , che il regnoanimale formi una serie graduale, altri su quella che le forme animali siano costruite su ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] collocare in una scienza autonoma, l'antropologia, lo studio della specie umana cui riservare un regno proprio nella sistematica zoologica separato dal regnoanimale. La proposta non era nuova; era stata fra l'altro avanzata dalla scuola tedesca di ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] impegni assunti con la corte, ma la permanenza nel Regno borbonico si protrasse fino al gennaio 1791. Acton infatti lo , XXII (1803), pp. 145 s.; Sopra le pretese ossa d'animali terrestri silicee del Mont-Perdu negli alti Pirenei, in Mem. di matem ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] primi nei quali si definisca scientificamente l'origine animale della glossopetra e delle conchiglie fossili. In -29; A. Mazzarella, F. C., in Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, III, Napoli 1816, s. p.; A. Bertoloni, Flora italica ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...