ANDREOLI, Raffaele
Anna Buiatti
Nato a Napoli il 5 ott. 1823, studiò diritto in quella università laureandovisi nel 1847. Ancora studente, manifestò anche una sincera inclinazione alla letteratura, [...] e alcuni capitoli di una interrotta Storia del regno di Napoli.Nel luglio 1873, divenuto lo Spaventa ministro a riposo nel 1887, l'A. trascorse gli ultimi anni della sua vita a Napoli, dove morì il 28 giugno 1891.
Fonti e Bibl.: S. Spaventa, Lettere ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli, poi re di Spagna
Piero Pieri
Nacque il 7 gennaio 1768 a Corte, poco più d'un anno e mezzo prima del suo grande fratello Napoleone. Fu dapprima, grazie a una borsa di [...] resistenza al lavoro, G. era poco adatto alle alte cariche cui la fortuna lo chiamò. Napoleone stesso, nell'affidargli il regno di Napoli, dichiarava che gli offriva l'occasione di rivelarsi. Pure, G. era ambizioso e non privo d'una certa vanità ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Napoli il 10 luglio 1806, morto ivi il 29 novembre 1876. Insieme con i fratelli Achille, Ercole ed Emilia, morti giovani senza lasciare durevoli tracce, [...] riportandone impressioni e disegni; nel 1849 il re Ferdinando II lo condusse seco nel regno a disegnar paesi. Non amò oltrepassare i confini del regno di Napoli e uscì dall'Italia soltanto nel 1869 per recarsi a Parigi. I suoi disegni, schizzi ...
Leggi Tutto
TENORE, Michele
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Napoli il 5 maggio 1780, ivi morto il 19 luglio 1861: fu professore di botanica e prefetto del Reale orto botanico di Napoli, cui legò il suo erbario. [...] neapolitanae hucusque detectarum (ivi 1831); Memoria sulle diverse specie e varietà di cotone coltivate nel regno di Napoli (ivi 1839).
Suo nipote Vincenzo (nato a Napoli l'8 ottobre 1825, ivi morto il 25 novembre 1886) fu professore alla Scuola di ...
Leggi Tutto
JUGE, Boffile de
Georges Bourgin
Originario del regno di Napoli e discendente dalla famiglia Del Giudice d'Amalfi; abbracciò la causa di Giovanni d'Angiò, duca di Calabria, durante il tentativo di costui [...] d'impadronirsi del regno di Napoli nel 1458. Dopo la disfatta di Troia (18 agosto 1462), lasciò l'Italia insieme con il Campobasso e altri, e venne in Provenza. Là servì il duca di Calabriai che accompagnò pure nella sua spedizione di Catalogna, e ...
Leggi Tutto
SANFELICE
Nicola Nicolini
. Famiglia di Napoli che vanta le sue origini da un Pietro, cavaliere normanno al seguito di Roberto il Guiscardo, il quale ebbe in concessione il castello di San Felice in [...] (v.).
F. Campanile, Dell'armi o vero insegne dei nobili, Napoli 1630, p. 104 segg.; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, ivi 1654, p. 311 segg.; B. Aldimari, Memorie storiche di diverse famiglie nobili così napoletane ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Giuseppe Ermini
Giureconsulto, nato a Napoli il 20 febbraio 1559, morto a Mantova forse nel 1628. Compiuti gli studî di giurisprudenza e di filosofia, si trasferì nel 1584 a Roma [...] comune, riferendosi alle decisioni dei diversi tribunali.
Bibl.: L. Giustiniani, Memorie storiche degli scrittori legali del Regno di Napoli, Napoli 1787-88; E. Paglia, Il dottor A. M. giureconsulto napoletano giusta i documenti inediti degli archivi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Emilio Albertario
Nato a Napoli nel 1695, morto nel 1767, ebbe rinomanza come giureconsulto e come poeta (Clarisso Licunteo). Nel 1744, compromesso per ragioni politiche, fu condannato [...] e rime (Firenze 1717); e un'Istoria delle leggi e magistrati del Regno di Napoli, in 4 volumi (Napoli 1732-1752). Il fratello Ginesio continuò quest'opera (Napoli 1767-1774) arricchendola di otto volumi. Tra Pasquale Ferrigno che li precorse ...
Leggi Tutto
FLAUTI, Vincenzo
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Napoli il 4 aprile 1782, ivi morto il 21 giugno 1863. Fu professore nell'università di Napoli dal 1803 al 1849.
Col pregevole trattato Geometria di [...] problemi sulle coniche, sui contatti di cerchi e di sfere) e trattati, che ebbero l'esclusività nelle scuole del regno di Napoli, rispecchiano la sua avversione per i metodi analitici.
Bibl.: G. Loria, N. Fergola e la Scuola matematica che lo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Napoli 1801 - ivi 1880); carbonaro, partecipò alla rivoluzione del 1820, e fu perciò arrestato e bandito dal regno al trionfo della reazione. Emigrato, strinse relazioni con [...] Tours e Parigi (dove pubblicò La Repubblica Partenopea). Tornato poi a Livorno, fu implicato nelle lotte politiche toscane; passò quindi a Napoli, dove ebbe una parte importante nei fatti del 15 maggio 1848, dopo i quali si rifugiò a Roma e presso il ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...