NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] lo Charente, costruito sotto il regno di Carlo VIII, armato, in equazioni di equilibrio assumono allora la forma:
e divengono d'impiego immediato. Tutto sta nel conoscere le espressioni vengono fabbricati nella parte dell'Armenia a nord dell'Assiria, ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] stanziati nell'Amano (vi sarebbero stati deportati da Tigrane di Armenia) e nell'Osroene, dove una dinastia araba impone il il sec. X, si costituisce nella provincia orientale d'al-Baḥrein un regno dei Qarmaṭi, setta sciita che, per un certo tempo ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] il suo corso. L'alta valle del Tigri fino alle montagne dell'Armenia e le valli del Grande e del Piccolo Zāb costituivano l'Assiria ). Anche l'Assiria apparteneva dunque al suo regno. Egli era quindi re d'un vasto impero, che comprendeva anche la ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] e cioè in Siria, in Anatolia, in Armenia), le forme gravi della tubercolosi polmonare non sono propone da un lato di ricercare i malati e d'isolarli per evitare il contagio e curarli in sanatorî dalla Sanità pubblica del regno. L'assicurazione contro ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] dei comuni annessi circa 4000; secondo uno stato d'anime della 2ª metà dello stesso secolo la nel 1808; da questo anno, sino alla costituzione del regno, lo sviluppo è continuo, ma lento. Il censimento verso l'Asia Minore, l'Armenia e le rive del Mar ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] fu la caccia all'orso in Armenia ed Assiria: il covo della fiera cedrone al fagiano. Sotto il suo regno il parco di Monza servì quindi unicamente un anello di liana a spirale, di quest'anello di liana d e infine di un filo e che unisce la liana ad ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] precedenza quasi del tutto ignorate, dagli altopiani dell'Armenia alle valli del Caucaso, dalle coste del Golfo parte del gruppo di Roluos fu costruita durante il regno di Indravarman (877-889 d.C.), il cui centro dinastico incorporava i due grandi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] precedenza quasi del tutto ignorate, dagli altopiani dell'Armenia alle valli del Caucaso, dalle coste del Golfo parte del gruppo di Roluos fu costruita durante il regno di Indravarman (877-889 d.C.), il cui centro dinastico incorporava i due grandi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] eserciti. Sotto i Diadochi il movimento continua: il regno dei Seleucidi mantiene relazioni strette con l'India, visitata regioni montuose, segregate, dell'Armenia, l'Arabia, i territorî ( di là dal Ponto; nel sec. I d. C. si riannodano relazioni ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] regno (nien hao) fino a tutta la dinastia mongola (1368 d. C.) veniva altresì cambiato, una o più volte, durante il regno 1904, p. 675 segg.
Il calendario armeno. - Secondo ogni probabilità, gli Armeni derivarono dai Persiani il loro calendario, come ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...