Fratello (1058-1118) di Goffredo di Buglione, nel 1096 lo seguì nella prima crociata. Venuto a contrasto con Tancredi d'Altavilla per il possesso di Tarso, in Cilicia, si staccò dal grosso dell'esercito [...] per primo assunse il titolo di re. Organizzò saldamente il regno e lo ampliò conquistando con l'aiuto di flotte genovesi Arsuf tentato di occupare Tiro, intraprese una spedizione contro l'Egitto: caduto ammalato, morì, senza lasciare eredi diretti, a ...
Leggi Tutto
Dinastia musulmana berbera, che regnò sulla Tunisia e parte dell'Algeria nei secc. 10º-12º d. C. Dapprima luogotenenti dei Fatimidi, quando questi ultimi passarono in Egitto, gli Z. si resero autonomi [...] e ripudiarono la fede sciita; in questo modo attirarono l'invasione devastatrice hilaliana (1052). Verso la metà del sec. 12º, lo stato zirita fu incorporato nell'Impero almohade. Un ramo collaterale della ...
Leggi Tutto
Re dell'antico Egitto, della XXIV dinastia (regnò 718-712 circa a. C.); le leggi che gli si attribuivano (relative alla fedeltà nei giuramenti) crearono la leggenda della sua giustizia e della sua bontà. [...] Fu fatto bruciare vivo da Shabaka, re d'Etiopia, che l'aveva attaccato e sconfitto. Un vaso con il suo nome a Tarquinia serve come elemento di cronologia assoluta per la datazione dei più antichi monumenti etruschi. ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] fra cui l'Arabia saudiana di sostenere finanziariamente l'Egitto indussero questo a dichiararsi pronto (agosto 1967) ad 1962 ha portato alla scoperta di una ricca serie d'insediamenti preistorici, dal Paleolitico al Neolitico, attardatosi qui ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] dollari. Nel decennio 1960-69 si era registrato un tasso d'incremento pari al 7,1%, che è passato a 9 decisero la pace separata tra Egitto e Israele. Sensazionale fu proprio senso di colpa di vivo in un regno di morte". Tuttavia dacché l'orrore della ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] la capitale del regno, e principiava così quel pericoloso assenteismo reale che durò fino ai primi d'ottobre del 1789. privilegi e diritti acquistati in Cina, Siam, Liberia, Marocco, Egitto, Turchia e Bulgaria, Shantung.
Parte V. - Clausole militari ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] all'imām Yalịyā) e nel 1927 l'indipendenza del regno di ̔Abd al-̔Azīz Āl Sa̔ūd in quella Arabia Saudita - si macchiavano di un peccato d'apostasia così grave come quello di permettere che Paese arabo, dopo quello tra Egitto e Israele del 1978-79, ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Inoltre, nello stesso 1961, l'Egitto e la Siria, che nel cinque i membri permanenti: Cina, Francia, URSS, Regno Unito e S. U. A., art. 23). oscure, nel cielo della Rhodesia, il segretario generale D. Hammarskjöld (18 settembre 1961).
L'attività delle ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] 84, Paesi Bassi); Lord P.A.R. Carrington (1984-88, Regno Unito); M. Wörner (1988-94, Germania); W. Claes (1994 invitati (Israele, Egitto, Tunisia, Giordania fermamente intenzionata a mantenere una sua sfera d'influenza nei paesi ex sovietici, cui Mosca ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] -Bengasi, proseguendo poi per l'Egitto e il Sudan, provvede alle e con ricca bibliogr.); A. Piccioli, La nuova Italia d'Oltremare, Milano 1934, voll. 2; E. Scarin, Le della Tripolitania o Cirenaica, del Regno o delle altre colonie italiane ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...