(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] autonomia ma, divenuta capitale del Regno unificato, perse molte delle sue ha una tra le più importanti collezioni di pitture d’Europa (sede di W. Wilkins, 1838, ampliata con tra i paesi a valuta aurea (Italia, Francia, Svizzera, Belgio, Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] rilevanti perché duramente impegnati da Annibale in Italia; la guerra si chiuse con la Macedoni a Pidna provocò la fine del Regno di Macedonia. Dopo Pidna, la regione di Sindos e di Aigai (ceramica, armi, oggetti d’oro, gioielli). Durante il 5° e 4° ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] , Svezia, Ungheria); il Regno Unito, membro fondatore dell trattato firmato dai rappresentanti di 6 paesi (Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Stati (Gran Bretagna, Danimarca e Repubblica d’Irlanda dal 1° gennaio 1973; Grecia dal ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] con forme che andarono sviluppandosi fino al 4° sec. d.C. Se ne annoverano più di 350; fra i , fu frequente l’uso in Italia e poi oltralpe, di innalzare a. erette in Francia in onore del sovrano durante il regno di Luigi XIV. A Firenze, nel sec. 18° ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] a.C.) quello di La Tène; la civiltà d’età preromana è designata gallica. Dall’opera di Cesare consolidata dall’opera di negotiatores italici che si installarono nella provincia la zona a nord della Loira. Dal regno di Clodoveo e dei successori, che ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] nel 1440. Dopo una discesa in Italia (1447) per far valere i di questi (1643) divenne luogotenente generale del regno. Tra i protagonisti (1651-52) della Francesi (1830-48), assunse il titolo di duca d’O. nel 1793, passato poi al figlio Ferdinando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] principale corso d’acqua del Paese, per lunghi tratti navigabile, che sfocia nel lago d’Aral, dell’Europa occidentale, Francia e Italia su tutti.
Storia
La presenza Turkmeni (Selgiuchidi) fondò il regno di Buhara, impossessandosi della Persia ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] è praticata un’agricoltura specializzata e altamente redditizia: vigneti (Val d’Adige) e frutteti (mele e pere: Val di Non . Passato nel 1806 alla Baviera, nel 1810 aggregato al RegnoItalico, il T. fu rioccupato dalle truppe austriache nel 1813; ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] e il 1065, di assemblee del regno; i Normanni la fortificarono e ingrandirono con Roberto d’Oyly, che la governò come sceriffo ’abbazia di Oseney, con afflusso anche dalla Francia e dall’Italia. Dopo il 1214 vi si stabilirono molti ordini religiosi e ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] un importante nodo stradale. Centro dal 413 del regno dei Burgundi, nel 437 fu distrutta dagli Unni. di Lunéville (1801). Nel 1816 passò al granducato d’Assia.
Concordato di W. Accordo concluso nel settembre in Borgogna e in Italia doveva aver luogo ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...