Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] truppe coloniali. Solo l'Inghilterra, per la sua condizione nave. Esso è pertanto una forma di locazione d'opera, che investe tutto l'equipaggio di una del governo, arruola o arma nel territorio del regno cittadini, al fine di "militare al servizio ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] d'Italia si sono manifestate tendenze verso il corporativismo, più o meno direttamente influenzate dall'esempio italiano. In Inghilterra e funzionamento delle corporazioni" presentato al Senato del regno l'8 gennaio 1934; la relazione e i ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] Cielo (Matteo, XIX, 21), rappresenta il regno dei Cieli come ricompensa di azioni benefiche ( . Schultze, Augustin und der Seelteil d. germ. Erbrechts e, specialmente, scopi pii; così accadde specialmente in Inghilterra, dove fu affidata al vescovo l ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] emanate in America (e adesso anche in Inghilterra), allo scopo di colpire le restrizioni di ben presto il regno delle formazioni cartellistiche, V. Failla. Infine va menzionata la proposta d'inchiesta parlamentare sui m. formulata dall'onorevole ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] Francia con +41%; i Paesi Bassi +34%; l'Italia +29%; Regno Unito e Svizzera con +27%; Danimarca con il 26%; Austria con il riferimento (Inghilterra, Germania e Francia).
bibliografia
G. Ferraro, La pubblicità nell'era di Internet, Roma 1999.
D. ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] il quale diceva all'art. 17: "Il regno si divide in provincie e comuni. La il numero delle provincie): Piemonte (6); Valle d'Aosta (1); Lombardia (9); Trentino-Alto Adige amministrativo della Francia e dell'Inghilterra; la Germania è divisa in ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] Uniti d'America e del primo ministro sig. Churchill, rappresentante del governo di Sua Maestà nel Regno Unito, Alexander Cadogan non mancò di comunicare a Sumner Welles che l'Inghilterra aveva già preso impegni con i Senussi per l'attribuzione ad ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] una refutazione di Walter Hadden fecero conoscere in Inghilterra il nome dell'O. Morto il principe e più tardi, assunta la reggenza del regno, vescovo di Silves in Algarve (1564 si ricordano quella diretta a Caterina d'Austria, vedova di Giovanni II ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Golfo Persico e all'Egitto, che fu soggiogato, mentre del Regno di Giuda l'Assiria si limitò a fare uno Stato tributario. in aree ristrette. D'altronde l'offensiva aerea scatenata dalla Germania contro l'Inghilterra nell'estate-autunno del ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] più sicuro quanto più è in pace (la guerra è il regno dell'insecuritas). Ma è anche vero che la pace tra enti , cioè la forza coattiva, e quindi del potere d'impedire all'interno della propria sfera di comando le ; e l'Inghilterra era contraria all ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...