GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] iconoclastico nei rapporti tra l'Impero bizantino e il Regno longobardo in Italia. Sotto il suo predecessore era stato raggiunto un G. III doveva ricevere informazioni sulla situazione politica d'Oltralpe non solo dai pellegrini che giungevano a Roma ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] èattestato che nel 1285 era in Italia, priore del convento di S. Italy, pp. 224-253); J. A. Weisheipl, Friar Thomas d'Aquino. His life, thought, and works, Oxford 1975, pp. 1985-1986), pp. 343-371 (sul De Regno);E. Panella, Dal bene comune al bene ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] , con il Regno delle Due Sicilie, con la Baviera e coi principi protestanti tedeschi. In particolare, il D., insieme con Segr. di Stato, Epoca Napoleonica (1798-1815), Francia, bb. 1, q-16 e Italia, bb. 1-5, 8; Ibid., Carte Mazio 55, misc. 1, b. 1, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] e soprattutto La rivista del clero italiano, mensile fondato nel 1920 da tanto due civitates opposte, quanto due stadi d’uno sviluppo storico unitario, nel quale l’ e ampliato nel 1981 sulla rivista Il Regno sia nell’articolo Povertà e riforma della ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...]
Sempre nel 1718, il G. fu nominato abate del monastero celestino d'Aversa e l'anno successivo di quello di S. Angelo di Celano delle prerogative del Regno e tra le rivendicazioni dei partiti curialista e anticurialista italiano, si protrassero ben ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] crisi in cui il Regno si dibatteva in seguito G. De Minicis, Brevi notizie biografiche del cardinale D. A. giuniore e sue medaglie onorarie,Fermo 1878; ;G. Claretta, La regina Cristina di Svezia in Italia,Torino 1892, passim; C. de Bildt, Christine ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] della sua posizione nell'Italia centrale. Nel 1288 tra gli Aragonesi e gli Angioini nel Regno. Un atto del 28 apr. 1292, I-III, Paris 1901-35, nn. 149, 207, 397. 407, 550: Les registres d'Honorius IV, a c. di M. Prou, Paris 1888, nn. 34, 96, 344 ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] Purgatorio, luogo che viene considerato non tanto il regno della sofferenza quanto quello dell'amore. In M. Viller-G. Joppin, Les sources ital. de l'Abrégé de la Perfection. La vie de s. Catherine de Gênes, in Rev. d'ascét. …,XV(1934), pp. 381-402 ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] semplice discussione fra teologi.
Nella lettera d'invito a Dono, Costantino IV aveva partiti i missionari per le isole inglesi e l'Italia longobarda (cfr. G.P. Bognetti, Milano longobarda, fra l'impero e il regno di Pavia, favorendo la stipulazione ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] da sei canonici, laureati in teologia.
La capitale del Regno sardo in cui giungeva G. era la Torino della ). Nel 2000 case cottolenghine sono presenti in Italia, India, Kenya, Ecuador, Svizzera e Stati Uniti d'America.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...