ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] Gaeta, poi a Napoli, al cui Regno apparteneva una parte della sua diocesi. cardinale A. A. nunzio in Polonia, in Arch. stor. ital. ,s. 3, I, p. 1 (1865), pp. Russie, après la supp ression de 1772, Récit d'un Jésuite de la Russie-Blanche. Les Jésuites ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] , s.; G. Rizzardo, Il patriarcato di Venezia durante il regno napoleonico (1806-1807), in Nuovo Archivio veneto, XXVII (1914), e società. Studi e ricerche sull'Italia giacobina e napoleonica, Napoli 1984, pp. 23, 105; D. Nardo, Gli studi classici, in ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] un'armata navale contro i Turchi. D'altra parte, proprio durante questo suo il nunzio indisciplinato, al suo ritorno in Italia, venne relegato a Bologna, dove restò parte ai lavori per il concordato con il Regno di Napoli, e nel gennaio 1741 fu lui ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] , della Repubblica di Genova e del Regno di Napoli, come attesta il dettagliato per organizzare una sorta di servizio d'ordine che assegnasse i posti nelle effetti di questa devozione. L. eresse in Italia almeno 572 Viae Crucis, la più famosa delle ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] straniere, come il Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, l'Archivio storico italiano, l'Archivio veneto, la Nuova Antologia, godevano ancora dei medesimi diritti civili dei loro concittadini nel regno di Sardegna.
Il C. fece numerosi viaggi all' ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] monastero di Vézelay, "in regno Burgundiae", fu concessa la conferma direttamente, i suoi rappresentanti in Italia si misero in azione per cercare pp. 305-314; F. Baix, Benoît VI, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1934, coll. 38 ...
Leggi Tutto
BOFONDI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Forlì il 24 ott. 1795 da Antonio e da Cristina Romagnoli di Cesena, in una famiglia di tradizioni liberali: il padre, Antonio, sarà infatti presidente [...] del Rubicone e dell'Agogna durante il Regnoitalico.
Il B. entrò nella carriera ecclesiastica 89; Diz. del Risorgimento naz., II, p. 815; Dict. d'Hist. et Géogr. Ecclés., IX, p. 401; Encicl. Ital., VII, pp. 274 s.; Encicl. cattolica, II, col. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] nell'influente uomo di Curia il più sicuro punto d'appoggio romano per la creazione dell'Istituto della sembra però che fra Lambruschini e Capaccini regnasse un buon accordo e il primo fu Contemporaneamente, si sviluppava in Italia la polemica fra i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] il dominio sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, l'opposizione di Alfonso III di Portogallo ai privilegi Regno di Sicilia, che lo Stato pontificio considerava cruciale per la propria autonomia e la pace nella penisola italica ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] i quali lo stesso Pietro auspicava l'espulsione dal Regno di Francia.
Al capitolo generale di Basilea, celebrato il , Paris 1937, ad ind.; D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana cum notis biographicis. Scriptores Itali, I, Firenze 1938, pp. ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...