LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] un po' più, dunque, che nel complesso del regno (7,41‰), ma con valori oscillanti da provincia a si possono dividere in due zone: una occidentale e l'altra orientale, linea di confine fugge sotto l'irrompere deiFranchi invocati proprio dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] II, ponendosi sotto la protezione dell'impero deiFranchi.
II. Il ducato e il regno di Boemia fino alle guerre ussite. - armi all'autorità del papa, scuotendo l'unità del cristianesimo occidentale, ma che era deciso a difendere tenacemente anche la ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] , arrivando nel sec. XII a. C. all'urto con il regno di Troia, e alle lotte rese immortali dall'epos omerico. In dei mercati orientali, danneggiando soprattutto l'economia italiana. Nel bacino occidentale la lotta di supremazia tra Spagna e Francia ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] alcun fatto notevole, né le relazioni fra Roma e il regnodei Parti subirono alcun mutamento: ma quando, sorta di nuovo discordia Occidentali. Costantino ricevette il titolo di conte, ma venne chiamato più spesso barone. Con l'aiuto deiFranchi, ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] dai rilievi del Giura Svevo-francone. Sui loro versanti occidentali essi scendono a una vasta regione di colline degradante verso a margravî. Dopo la divisione del regnofranco, il primo re deiFranchi orientali, Ludovico il Tedesco, stabilì la ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] della scuola della Franciaoccidentale specie nelle chiese dei castelli franchi, il Crac dei Cavalieri, Saona, il Kerat di Moab, testimoniano l'energia dei crociati che elevarono fortezze sulle rive del mare e al margine del deserto.
Cipro, regnodei ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] e quando nel 1375 il regnodei Lusignani soccombette in modo definitivo in quello di Costantinopoli. I missionarî occidentali, specialmente i gesuiti, avevano Grecia, in Bulgaria, in Romenia, oppure in Francia, in Inghilterra e in America, e a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] distinguono dall'arte romana e dall'arte occidentale.
G. ebbe umili e oscure episodî contingenti della sua vita e del suo regno, si guarda all'insieme della sua opera forze avversarie, e induceva il re deiFranchi, Teodeberto, a unirsi con lui contro ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] metà il lago lasciandone al Congo Belga la parte occidentale; poi da un punto a est di Mahagi sciacalli. Il Congo è un regnodei grossi erbivori: l'elefante vi e richiese la spesa di 82 milioni di franchi. Essa ebbe uno sviluppo di 400 chilometri, ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] a punta, è tenuta più lunga di quella dei Semiti occidentali.
Notizie abbondanti si hanno sul modo di portare in età avanzata, d'una barba mosaica.
Luigi XIV di Francia aveva la mosca. Nel regno seguente si prese il vezzo d'incipriare la barba. Sotto ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...