TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] regnodei Visigoti, i quali l'ampliarono e l'arricchirono ed edificarono un grande palazzo nei pressi della Garonna. La vittoria deiFranchi divise da una fila di colonne, dalla più orientale delle quali si dipartono le ventidue nervature di una ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] deiFranchi, dei Selgiuqidi dell'Anatolia, degli Khwārazmshāh e dei Mongoli. Più a S, le mire franche sull'Egitto furono palesi fin dal tempo del regno par les membres de l'Institut Français d'Archéologie Orientale du Caire, 76-78), 3 voll., Cairo ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] Costantino V Copronimo (741-775) al re deiFranchi Pipino il Breve (751-768) e da , certo derivato da tessuti orientali.Tutore dell'autorità legittima, altrove, nel regno normanno. ῾Abd al-Raḥmān descrive una festa in uno dei padiglioni reali, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della durata media del regnodei sette re a risalire sul Clivo Argentario?, in Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 147 ss.
(L. Franchi)
VII. - E d i f i c i p e r l o s p di efebo assegnata ad un maestro della Grecia orientale tra la fine del VI e gli inizî ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] da quest'arte nelle aree di egemonia deiFranchi già agli inizi del sec. 6° sontuosa di croci a doppia traversa orientali. Significativo risulta il trittico-reliquiario di fra l'impero carolingio e il regnodei Valois (Parigi, Louvre). Questa ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] una reazione critica deiFranchi al secondo concilio notevole anche per le informazioni sul regno bizantino di Trebisonda e sugli Armeni Sivan, The Beginnings of the Faḍā'il al-Quds Literature, Israel Oriental Studies 1, 1971, pp. 263-271; J.W. Allan ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] aree monumentali dismesse, dedicando a culti orientali i santuari nella zona tra il Palatino , di questo tipo iconico.Durante il regno di Giustino II (565-578), negli proposito è la devozione da parte deiFranchi a s. Petronilla, ritenuta figlia dell ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] più d’uno se l’antipapa aveva ‘regnato’ per più pontificati) stavano assisi in nei confronti delle chiese orientali da parte di Leone Francorum’. Anno 757: sulla ‘memoria’ del re deiFranchi presso San Pietro, in Bullettino dell’Istituto storico ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] che avevano dominato il paese deiFranchi, dai Merovingi, ai Carolingi Germania, la Lotaringia e l'Italia, esteso dal regno di Enrico II (1002-1024) a quello di Federico danubiane, la Lombardia, fino al limite orientale della Dalmazia. L'idea di una ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] regno suebo nel Nord-Ovest della penisola; fino al 625 ca. contenimento graduale dei e si aprono su ambienti orientali rettangolari, tra loro indipendenti ( les origines et le développement de l'art en France et en Espagne du VIIe au XIIe siècle, ...
Leggi Tutto
confine
s. m. [dal lat. confine, neutro dell’agg. confinis «confinante», comp. di con- e del tema di finire «delimitare»]. – 1. a. Limite di un territorio, di un terreno: il c. del campo è segnato da una pietra. Nel linguaggio giur., c. fondiario,...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...