La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] (romana prima, araba poi) e quella cinese, è il regno di venti regolari e alterni, i monsoni, che hanno sempre il problema risolto, prendendo come punto di partenza c, quarto dei legni medi (dunque 8 dita), con la mano tesa normalmente. Quindi ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] l’intero corso di studi elementari, medi e superiori, in seguito alle mondiale, il 25° di regno di Vittorio Emanuele III ( bottega del Caffè, Venezia 1980, pp. 90-91.
26. V. gli elenchi dei soci e delle cariche in «Ateneo Veneto», 44, 1921, pp. 49-60 ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] Infatti, per le proprietà dei logaritmi, esso dà maggior peso alle disuguaglianze nei livelli bassi e medi del reddito pro capite . Le stime di β ottenute sono: Germania 0,0224 (0,0067); Regno Unito 0,0277 (0,0104); Italia 0,0155 (0,0037); Francia ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] a dire impiantando stabilimenti industriali piccoli o medi nei pressi dei diversi centri abitati; oppure creando nel mezzogiorno della quale non intendiamo occuparci, per non scivolare nel regno della casistica. Ci preme invece soffermarci su un altro ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] organizzazione cellulare e l'ultimo ramo evolutivo del regno animale. In immunologia, generalmente, molte possibili equazioni differenziali non lineari per i valori medi di concentrazione nello spazio dei costituenti, come è tipico per le teorie ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] era gestito direttamente dal clero e dai piccoli o medi proprietari terrieri, anch'essi strettamente legati alla Chiesa sul chiarire il senso dei "compendi" (autografi) della Storia d'Inghilterra di Hume e della Storia civile del Regno di Napoli di ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] applicano un mark up sui costi primi medi per pagare gli stipendi e ottenere dei profitti. Il rapporto di mark up ceti medio e medio-alto quelli relativamente meno coperti rispetto al Regno Unito, mentre per quelli basso, medio-basso e alto la ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] civile e l'attività culturale del C. funzionario deiregni napoleonici; la polemica antigiacobina, invece, costituisce la il contrasto con la scuola che il Rapporto riserva ai ceti medi: per essi si apre il microcosmo dello scibile, quel sapiente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] Prussia) e nel 1737 a Gottinga (Regno di Hannover). L'unica scuola superiore , come in altri Stati cattolici, i collèges dei gesuiti si erano fatti carico, in pratica, da un certo numero di Stati grandi e medi e una serie di città-Stato. Tutte queste ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Ivrea, zona di contatto con il regno di Borgogna. Sull'antico battistero, di fiume quasi ovunque nei medi bacini fluviali, misto a cotto del Trecento alla metà del secolo e oltre - uno dei pochissimi ad avere anche un arredo scultoreo - è centro di ...
Leggi Tutto