LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] le tre unità in cui è ripartito il Regno Unito di L. non solo dal lato 1958 ha rivelato di avere 172.000 ab., dei quali 131.415 libici (nel 1954 la popolazione grano, che da 250.000 q annui medî del periodo immediatamente precedente al 1940 è sceso ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] alle difficoltà economiche determinatesi con il progressivo distacco dal Regno Unito. La densità rimane sempre altissima, quasi 1000 e medi impianti nella capitale e operano sempre nei settori dei tessili, del tabacco, del legno, dei mobili e dei ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] Lesina appartennero nel quinquennio 1941-45 al Regno di Croazia.
L'economia della Dalmazia quali, però, una volta compiuti gli studî medi a Zara e quelli superiori in Italia, in cui si precipitarono, a seconda dei luoghi, gli ustascia di Zagabria o ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] è ora sede di molti istituti medî. Ha tribunale, comando di distretto . C. Da allora essa rimase in dominio dei Bruzî, salvo i brevi periodi di indipendenza apportatile L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del regno di Napoli, VI, pp. 87-92 ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] 75).
La città è già dotata di quasi tutti gl'istituti medî di istruzione (scuola di avviamento al lavoro, istituto tecnico, agglomerata: 4000 circa), occupando uno dei primi posti nella graduatoria demografica dei comuni del regno con 33,40 nati e 0 ...
Leggi Tutto
GRENADA (XVII, p. 945)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Il 7 febbraio 1974 l'isola di G. e le Grenadine meridionali, appartenenti alle Piccole Antille, hanno costituito un nuovo piccolo stato indipendente [...] riconosce come capo dello stato il sovrano del Regno Unito; il potere esecutivo è esercitato dal francese, eredità dell'occupazione francese dei secoli 17° e 18°.
L , inviso agl'imprenditori e ai ceti medi ma benvoluto dai braccianti e dai lavoratori ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] voluto dalla regina Teodolinda su stimolo di papa Gregorio Magno. Al regno di Autari è riferibile la basilica di S. Alessandro a Fara del capoluogo e favorì lo sviluppo degli strati medi e popolari dei mercatores: ciò agevolò l'affermarsi in pittura ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] perduto questa condizione come conseguenza della sconfitta totale. Il Regno Unito, in modo meno esplicito, scopriva poco a nel 2000).
È interessante esaminare le proiezioni al 2000 dei consumi medi di fertilizzante per ettaro. Dalla tab. X risulta ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] criminalità non è solo quella degli omicidi o dei fatti di sangue commessi da soggetti singoli o per esempio, la produzione un tempo localizzata nel Regno Unito si è spostata in Spagna, a causa più solido e visibile nei medi e nei piccoli comuni, dove ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] ; un paese ricco favorisce la crescita dei ceti medi e delle organizzazioni indipendenti, vede sdrammatizzare 12%), Germania (9%), Regno Unito (7%), Spagna (5%) e Francia (1%). La voce più frequente riguarda la promozione dei diritti umani, senza ...
Leggi Tutto