CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] civile e l'attività culturale del C. funzionario deiregni napoleonici; la polemica antigiacobina, invece, costituisce la il contrasto con la scuola che il Rapporto riserva ai ceti medi: per essi si apre il microcosmo dello scibile, quel sapiente ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Calabria. La partenza di Boemondo e di tanti piccoli e medi cavalieri turbolenti e senza beni per la crociata solo in quindi al passaggio del Regno alla casa sveva, si opponeva Tancredi, figlio naturale della badessa Emma, dei conti di Lecce, e ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] Dal 1937 Alberigo condusse gli studi medi, ginnasiali e liceali a Varese di altri) doveva caratterizzare l’opera dei laici cattolici nella vita culturale e le fede come strumento di potere e di regno oppure dissimularla come un puro fatto privato: ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] persone, stabiliti in particolare negli Stati Uniti, in Canada, Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda, Germania, Olanda, Francia, Svizzera per rafforzare il suo partito. Il consenso dei nuovi ceti medi urbani non fu però sufficiente a garantire la ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] visse nel timore di una ripresa da parte dei fascisti, di movimenti di sinistra e di Tedeschi con 600 carri armati medi e pesanti, quando gli Anglo , pp. 624-80. Per il "regno del sud" si veda A. Degli Espinosa, Il regno del Sud, Roma 1946, passim; B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] . Nello e Carlo sono ormai nel mirino dei fascisti: sospeso «Non mollare» il 5 in grado come tale di non separare i ceti medi dalla classe operaia; di fare cioè del motivo democratico , con il titolo Inghilterra e Regno di Sardegna: dal 1815 al 1847 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] è la sorgente del bitume e la stele dei grandi dèi; Idu sta sulla riva opposta dell'Eufrate l'Assiria nell'Alta Mesopotamia, il regno di Khatti in Anatolia, quello dell assoggettano le nuove genti nomadi iraniche (Medi) e turaniche (Sciti e Cimmeri) ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] della Dent d'Hérens). Dopo gli studi medi ad Aosta, entrò nel novembre del 1918 tedesca.
La recente Storia del Regno di Napoli di B. Croce gli milanese lo Ch. era entrato a contatto con uno dei nuclei centrali del Partito d'azione. Alla politica e ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] al 1070 a.C. il suo re distrusse il regno Shang impadronendosi dei suoi territori, che furono distribuiti tra capi fedeli. Sorse agraria, allo scopo di ridistribuire le terre ai piccoli e medi contadini; in politica estera, fu firmato a Mosca un ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] , Del riordinamento amministrativo del Regno. Considerazioni (Bologna 1860), fu uno dei primi interventi nel dibattito sul , la concentrazione del capitale anonimo o la espansione dei ceti medi burocratici - non significano qui la crescita di forze ...
Leggi Tutto