Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] deipaesi del Terzo Mondo: nel 1971 ha pubblicato Le pouvoir africain e nel 1978 Main basse sur non verbale che consente di trasmettere informazioni altrimenti indicibili, a regnare sulle scene dei testi teatrali di autrici come T. Howe (n. 1937), ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Lombardia spagnola e la Franca Contea ed i PaesiBassi spagnoli.
I Savoia ripresero la vecchia politica di del C. A. I., XXXVII (1918); V. Adami, Storia documentata dei confini del regno d'Italia; I, Il confine franco-italiano, Roma 1919; Speri Niceo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di cotone nel Messico e nel Perù. Nel regno degli Incas si costruivano fortilizî di pietra, le cui dei Nuovi PaesiBassi, dietro ordine della Compagnia olandese delle Indie Occidentali; gli stessi Nuovi PaesiBassi, dove l'infiltrazione dei ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] quale a poco a poco va sostituendo nel Basso Egitto tutte le altre e oggi è la più seguono l'Inghilterra nell'ordine deipaesi manifatturieri di cotone, contando ( uno studioso, nel 1845 funzionavano nel Regno di Sardegna (in Piemonte e Liguria) ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , costituita nella quasi totalità da materie prime fornite dal regno vegetale e animale, figurano al primo posto i prodotti l'Australia era il paese dove il più alto tasso dei salarî si accompagnava al più basso costo della vita), costituisce ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] anni, che taluni fanno risalire sino al regno leggendario di Huang Ti, nel sec. XVII secondoché trovano le dette stelle o alte o basse, e queste fanno con certe lor misure che è pure la tedesca e quella deipaesi di lingua spagnola e portoghese. ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Uniti che fecero parte del regno della Nuova Spagna fino al sec il naso, pur essendo ben rilevato alla radice, è piuttosto basso nel dorso, aquilino e largo sulla punta. Nel 2° Tetzcoco, di Teotihuacán e deipaesidei Mixtechi e Zapotechi.
Dalle ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] maggiore che negli altri paesi vincitori; pari, quasi, a quello deipaesi vinti, poiché anche noi eden sociale.
L'estremo si ebbe nella bassa ferrarese e bolognese, che erano zone di le tre grandi zone territoriali del regno, dànno le seguenti cifre: ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] basso corso del Tigri (403-545 èg., 1012-1150). Anche l'Arabia sfugge di mano ai califfi; dinastie locali vi si formano, e, durante il sec. X, si costituisce nella provincia orientale d'al-Baḥrein un regnodei a gomito. Secondo i paesi, l'accordo è: ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] regnò fino al 626. Il suo regno segna il massimo splendore della civiltà assira. Nel 668 fu punito il governatore di Kirbit nel paesedei sacrifizî i Babilonesi facevano uso di altari in forma di bassi tavoli, fatti di legno e anche di canna e ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...