OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] produzione agricola, specie deipaesi olivicoli del bacino mediterraneo è protetto dalle leggi all'interno del regno ma non così all'estero dove, insieme % della sansa, di cui una parte a bassa acidità da raffinare e destinare per usi commestibili. ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] fu diviso il mondo,
e la superiore è il maggior regno,
che quasi piglia la metà del tondo,
Asia chiamata: speciali si van facendo più rade nei bassi tempi, fino a scomparire del tutto completamente rinnovata la cartografia deipaesi più civili. Questo ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] aggira sui 150.000 q. annui. Le parti basse, acquitrinose dei dipartimenti di Bolívar, del Madgalena e di Nariño si 1564 al 1718), la Nuova Granata non fu vice-regno come il Messico e il Perù, ma solo periodo precedente, deipaesi costituenti la Nuova ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] occasione di scrivere la Descrittione di tutti i paesibassi, altrimenti detti Germania inferiore (Anversa 1585) si di statistica e nel Bollettino dei prezzi dell'Istituto centrale di statistica del regno d'Italia, nelle Prospettive economiche ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] durante il regno di Luigi XVI, la Rivoluzione e l'Impero.
Ma fino dal 1791 la manifattura dei Gobelins
Tournai. - Città francese fino al 1513, dal 1521 passata ai PaesiBassi spagnoli, Tournai, almeno fin dalla metà del sec. XIV, ebbe arazzieri ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] col nome di Provincie Illiriche. Il regno d'Italia, privato dei territorî nazionali dell'Istria e della Dalmazia una nuova coalizione (Inghilterra, Austria, Prussia, Russia, Spagna, PaesiBassi, ecc.) per riprendere la guerra, le armi delle potenze ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] aria sugli alti pendii si raffredda più intensamente che in basso e, fatta più densa, scivola lungo di essi e , fattore non trascurabile del clima deipaesi costieri: di notte spira la ), perché si entra nel regnodei venti di ovest, che abbandonano ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] diedero nuovi aspetti alla capitale del giovane regno. Il Nering costruì fra il 1692 e dei territorï sulla riva sinistra del fiume; durante i lavori la riconobbero l'Inghilterra (16 dicembre), l'Italia (19), l'Austria-Ungheria (24), i PaesiBassi ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] che limita ad est la Gran Sirte, è una costa bassa e uniforme e, salvo il primo tratto incurvato, procede caldo e scarsamente umido deipaesi mediterranei. Prima dell'occupazione in Arsinoe. Durante il regnodei Tolomei, specie dei primi, avvenne un ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] , con un angolo di 4°,05 aperto in basso e in avanti, ma è più forte la individuale. Molte ricerche in più paesi d'Europa tenderebbero a dimostrarlo, sebbene una simile vittoria non può entrare nel regnodei morti. Talvolta la caccia alle teste ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...