Vercelli Comune delPiemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] d’Aosta; poi, diventato municipio, fu importante nodo stradale. Dopo la caduta dell’Impero entrò a far parte delRegno longobardo, quindi divenne capoluogo di una contea carolingia. Nel governo della diocesi si distinsero i vescovi Lutvardo, ucciso ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Francia rivoluzionaria e napoleonica (1798, annessione delPiemonte e della Repubblica di Genova), il Congresso una linea fortificata e solo nel 774 (conquista dei Franchi delRegno longobardo) le terre furono unificate in uno stesso dominio. Ottone ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] in Piemonte. Ricordiamo infine che la parte N. della città è tuttora circondata da bastioni medievali costruiti su fondazioni romane, ancora ben conservati e imponenti
La Provincia di Asti.
La provincia di Asti, la 94ª in ordine di tempo delRegno d ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] della natalità, particolarmente evidente nel caso delPiemonte, che aveva accolto flussi consistenti di immigrazione settentrionale accoglieva già circa 1 milione di immigrati provenienti dal Regno Unito (comprese Scozia e Irlanda) e i Caraibi ne ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] epoca era la capitale delRegno, la più grande del centro e del nord Italia. Durante gli anni del boom economico, infatti, masse imponenti di meridionali emigrarono nelle regioni del centro e del nord del paese. Il triangolo industriale delPiemonte ...
Leggi Tutto
Monferrato
Regione storica delPiemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti. Il marchesato di M. si costituì (10°-11° sec.) per lo smembramento della [...] diretti. L’unità del marchesato era stata sec.) da un senato. Sede del governo fu Chivasso fino al 1435 che determinò il passaggio ai Savoia del territorio di Alba e Trino, , per l’occupazione francese, il dipartimento del Tanaro (1798), nel 1814 il M ...
Leggi Tutto
(it. Tarantasia) Regione alpina della Francia sud-orientale, nella Savoia, comprendente l’alto bacino dell’Isère e quello dei suoi affluenti. Le attività economiche sono di tipo agricolo (cereali, ortofrutticoltura, [...] , insieme al resto della Savoia e delPiemonte, nel 1559 per il trattato di Cateau-Cambrésis. Passò sotto la Francia durante la Repubblica e l’Impero facendo parte del dipartimento del Monte Bianco. Ritornata al regno di Sardegna con il trattato di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 11,1% della superficie territoriale, percentuale molto superiore a quella delregno, e appena superata da quella delPiemonte. É molto grande l'estensione relativa dei prati-pascoli permanenti (3%, regno 1,3%), mentre i veri e proprî pascoli occupano ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] , poche pagine più in là, dove si tratta delPiemonte (sotto il notevole titolo Dalla periferia al centro), 1883 e 1889 era stata pubblicata in 35 fogli la Carta corografica delRegno d’Italia e delle regioni adiacenti, che però aveva una scala di ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] Stato unitario. L'unità italiana fu opera soprattutto dell'iniziativa delPiemonte sabaudo, che aspirava inizialmente a costituire un regno dell'Alta Italia, e del movimento democratico il rappresentante di maggior spicco fu Giuseppe Mazzini, il ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...