La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] , derivante, come pare, dai tetradrammi di Filippo II di Macedonia, e quelli molto più numerosi con testa di Eracle, copiata dai tetradrammi di Alessandro il Grande. Può ritenersi che, durante il regnodi Agatocle, sia terminata la coniazione delle ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] Uomo. Il loro messaggio è l'annunzio del regnodi Dio, imminente (X, 7: πορευόμενοι δὲ di spiriti ellenistici, si era affermata l'altra di velare con simboli la loro presenza. Sotto specie di colombe circondano la croce di un sarcofago d'Arles ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] la chiesa aquileiese ci compare rappresentata al concilio diArles (314) da quel vescovo Teodoro, che è , re di Germania, costrinse Berengario II, re d'Italia, a ricevere da lui l'investitura feudale del regno italico, fu staccata dal regno la Marca ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] dello Spirito Santo, così ebbe per oggetto il Regno o la salute di Dio, che avrebbe apportato Gesù, in quanto di Lerino, inclinarono di più verso Pelagio, onde furono detti semipelagiani, altri invece, come Prospero d'Aquitania e Cesario diArles ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] Gallia, dove il concilio diArles (353) ascoltava l'imperatore in persona accusare Atanasio: solo Paolino di Treviri resistette e fu del regnodi Leovigildo (568-586) e alla rivolta di Ermenegildo. Sotto l'influsso dello zio, il vescovo Leandro di ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] le tendenze novaziane di Marciano vescovo diArles. Da quell'epoca in poi viene costituito un certo numero di vescovi nella Gallia; in modo che, passata Lione insieme con tutto il regnodi Borgogna nel 1032 nelle mani dell'imperatore Corrado II, ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] tesoro, e tre anni dopo assegnò il territorio di Marsiglia alla nuova colonia romana diArles. Sotto l'impero, Marsiglia ebbe importanza secondaria; , riunita ormai in tutto e per tutto al regnodi Francia, avrebbe dovuto essere compresa entro i suoi ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] stesso sovrano regnante). Si avevano cosi tante ere o periodi diregno (nien-hao) quanti erano gl'imperatori, e più ancora Alcuni concilî di Cartagine e diArles sono datati con questa era. Negli stati spagnoli e portoghesi l'era di Spagna rimase ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] stato il vescovo Orientalis, che è presente al concilio d'Arles, nel 314. Tuttavia, fin verso la fine del sec. Accademia di scienze e lettere, ma Bordeaux ebbe un'era di vera prosperità sotto il regnodi Luigi XV. Il marchese di Tourny, intendente di ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] la paternità di Dio e la divina adozione dell'uomo, e la sua destinazione al regnodi Dio, sia in quanto esso "è dentro di noi", sia Lucido nel 473, condannato poi dai sinodi diArles e di Lione - in quanto supponevano indotta dalla predestinazione ...
Leggi Tutto