ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] Morto papa Anastasio II, il 19 nov. 498, dopo due anni diregno, si formarono due partiti per provvedere alla sua successione. Gli uni, papa Simmaco, il diacono e futuro papa Ormisda, Cesareo diArles, Giuliano Pomerio, tra gli ecclesiastici, e tra i ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] concluse vittoriosamente.
Nel 1231 il D. fu podestà diArles, dove difese vigorosamente gli interessi dell'imperatore. di provata fedeltà. Il cronista Saba Malaspina, di solito benlinformato nelle questioni del Regno, qualifica il D. parente di ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] , Sigismondo concesse ad A. il titolo di duca di Savoia, titolo che non era per A. una questione di vano prestigio, ma affermazione di importanza politica. Il regno borgognone-provenzale diArlesdi fronte alla invadenza della monarchia francese era ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] richiese tempi più lunghi.
Innanzitutto Pelagio si scontrò con la diffidenza delle Chiese del Regno franco. All’inizio del luglio 556, informò Sapaudus, vescovo diArles, della sua consacrazione e apprese da lui dei sospetti sulla sua ortodossia che ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] fine di agosto del 1768 l'H. lasciò la Francia: si diresse con il fratello verso l'Italia, passando per Nîmes, Arles, ricevette dal re la commissione per una serie di dipinti con i porti del Regnodi Napoli. Per eseguire i disegni preparatori si recò ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] l'influenza in particolare di Cesario diArles L. avrebbe mostrato nel suo governo di essere un uomo dallo e il Senato di Roma come forza politica sotto i regnidi Odoacre e di Teoderico, in Atti del I Congresso nazionale di studi romani… 1928 ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] diArles e poi da Ottone I, è testimoniato anche da una carta di compravendita (991) e dai racconti della Cronaca di Novalesa (a cura di strategie patrimoniali e vicende politiche dei ceti dominanti del regno Italico tra i secoli IX e XI, in ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] e parte del Bolognese. La fortuna politica di Bonifacio ebbe una battuta d’arresto quando Ugo diArles ottenne la corona e intraprese una energica politica contro i proceres del regno. Bonifacio partecipò al colpo di stato del 945 e ottenne così per ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] lavori del sinodo presenziarono i vescovi transalpini Felice diArles e Taurino di Tolone, oltre che Wilfredo e Adeodato, che la sua mediazione fra l'impero e il regnodi Pavia, favorendo la stipulazione di quell'accordo fra le due potenze, che fu ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] un aiuto finanziario del Papato alla Corona di Francia, in un ruolo attivo presso Antonio di Navarra di concerto con il legato Ippolito d’Este, e nel mantenimento di buoni rapporti tra il Regnodi Francia e il Papato, mentre si svolgevano le ultime ...
Leggi Tutto