Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] il suo operare nella storia, può costruire un mondo di felicità o ‛il regnodi Dio sulla terra'. Diverse forme di ‛millenarismo' hanno promesso utopie che stanno creando gradualmente un abisso di disinganno, col risultato che il nichilismo comincia a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] kaghan. Nella metà del IX secolo il regnodi Khazaria aveva ormai ottenuto il riconoscimento delle grandi potenze dell'epoca: Bisanzio e il califfato. La sua popolazione era costituita prevalentemente da Bulgari nella regione delle steppe, da Alani ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Ljutibrod (Vračansko)108.
L’architettura costantiniana medievale in Serbia e Bulgaria
Nel IX e X secolo, durante il processo di nascita e formazione dei regnidi Serbia e Bulgaria, si sviluppano delle forti tensioni artistiche che influenzeranno l ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] del socialismo nell'invocazione dell'avvento del regnodi Dio attraverso la trasformazione dell'ordine sociale urbani lungo i canali dell'emigrazione. Tipica figura di profugo socialista fu il bulgaro Christian G. Rakovskij, che in Svizzera fu in ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] cronaca figurata in versi con gli avvenimenti del regnodi Sicilia fino alla fine del regno normanno -, che il poeta dedicò al nuovo bulgaro (Londra, BL, Add. Ms 39627). Su due carte di questo manoscritto (cc. 2v, 3r), lo zar diBulgaria Giovanni ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] di Beroe (Augusta Traiana, attuale Stara Zagora in Bulgaria), giungendo, però, alle spalle di Costantino, che muoveva direttamente verso Bisanzio. Da un frammento di e l’ultima fase del regnodi Costantino, a una fase di mezzo. Data comunque la ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] sontuoso: un sistema decorativo tipicamente costantinopolitano, imitato a breve distanza di tempo nel maggior edificio del primo regnobulgaro, la rotonda di Preslav.Di committenza ancora più alta, direttamente legata alla persona dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] che ne discendevano venissero ibernate con il consenso di Adriano, tacitato con compensi di carattere economico. La tradizione del regnodi Pavia si rivelò più forte del vago ricordo della linea di demarcazione tracciata.
A sé, si diceva, sta il ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] a Simeone diBulgaria e liberato solo grazie all'abilità dell'arcidiacono Domenico, il futuro vescovo di Malamocco. Nel luogo verso l'Impero bizantino, e nell'XI anche verso il Regnodi Gerusalemme e l'Egitto, lasciando ad altri i vecchi mercati ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] su un emblema dei m. di Ulpia Oescus in Bulgaria si svolge una scena degli Achei di Menandro. Il grandioso pavimento musivo per esempio, una data tra la fine del regnodi Antonino Pio e l'inizio di quello di Marco Aurelio per il bel m. firmato da ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...