Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] di sotto dei principali Paesi europei, a eccezione di Grecia, Bulgaria e Romania.
Dinamiche di crescita
Le dinamiche di crescita ’ordine di grandezza di tale mercato: il numero di aziende presenti in Francia, Italia, Germania, Spagna e Regno Unito ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] 5 emittenti nazionali, possono contare su una pluralità di emittenti locali. Nel Regno Unito, in particolare, l’offerta della BBC è 4 canali nazionali; l’offerta è più limitata in Bulgaria, dove la BNR (Bălgarsko Nacionalno Radio) trasmette attraverso ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] 'Est europeo (per es. la Bulgaria, per non parlare del possibile ingresso Regno Unito, dalle Molucche e dal Suriname verso i Paesi Bassi. La forte immigrazione dalla Turchia in Germania, invece, non è stata la conseguenza di legami coloniali, ma di ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] 'obiettivo di introdurre nel Regno Unito, dove l'industria farmaceutica era ancora primitiva, la vendita all'ingrosso di pillole pubblicato nel 1991 ha dato notizia della nascita di circa 2.400 fondazioni.In Bulgaria, dove nel 1992 si è costituita l ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] a un ritmo dello 0,9% all’anno: più lentamente della domanda di carbone (1,9%), gas (1,5%) ed energia idroelettrica (1,8 Italia, Regno Unito, Lituania e Romania.
La Polonia dipende dal carbone per più del 60%, mentre Repubblica Ceca e Bulgaria ne ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] forti identità culturali locali possano prevalere su astratti principi di mercato.
Nel Regno Unito, i tifosi di calcio si sono fortemente opposti ai tentativi operati da alcuni uomini d'affari di fondere o rilevare club a fini puramente finanziari. A ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] di Romania e Bulgaria (Paesi, tra l’altro, di religione cristiano-ortodossa), dall’abbattimento del muro che separava Nicosia (anche se l’unificazione di Cipro è ancora di Cassano, non più luogo degradato, regno del non ancora moderno, un ‘inferno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] o artificialmente, nell'ambito di sistemi di insediamento gerarchici. Alcuni abitati della Bulgaria (Ovčarovo, Polyanitsa, Tărgovište dove la formazione di uno stato arcaico strutturato e complesso (le fonti ci parlano di un regno tartessio) è ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] 'epoca del Nuovo Regno ed è composto di ruote a quattro raggi, di stanga ricurva, di una semplice maniglia sul
Particolarmente felici sono stati i ritrovamenti di c. nell'odierna Bulgaria, dato l'uso tracio di seppellire, in prossimità del tumulo, il ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] nuovi Stati membri era pari a 25 punti, dal 35% di Malta (la cui aliquota nominale è tuttavia puramente indicativa, essendo previste ampie aree di esenzione) al 10% di Cipro e Bulgaria.
Il fatto che la concorrenza fiscale non abbia dato luogo finora ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...