La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] cugino di Napoleone III – potesse favorire la costituzione di un regno dell’ di Torino, una di Bologna, cinque di Livorno, una di Pisa, Firenze, Ascoli, Macerata, Genova, Milano, Mondovì, Cagliari, Messina, Roma. Sono presenti anche due logge di ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] titoli di Stato, mentre gli istituti religiosi tradizionali subivano soppressioni e dispersioni13. «Il così detto regno d’ 20, in A. Gramsci, Quaderni dal carcere, a cura di G. Francioni, Cagliari-Roma 2009, XVII, pp. 165-166.
33 Atti e documenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] di Vimercate. Negli anni Novanta vennero costituiti vari centri di sviluppo di soluzioni avanzate a Bari, Napoli, Cagliari e un centro didi grandezza di tale mercato: il numero di aziende presenti in Francia, Italia, Germania, Spagna e Regno Unito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] più significative della medicina nel nuovo Regno d’Italia. Nominato professore all’Università di Napoli, Tommasi partecipò ai moti mediterranee dal 1992. A Cagliari creò una struttura di ricerca e una scuola di rilevanza internazionale nello studio ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] si ritirò dalla vita politica. Nominato senatore del Regno nel 1929, non partecipò mai ai lavori dell’ la carriera universitaria come docente di diritto commerciale nelle Università di Pavia, Perugia e Cagliari, e di diritto processuale civile a ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] degradato e allontanato per essere stato trovato in possesso di materiale antifascista (alcuni numeri della rivista genovese Pietre). Fu trasferito a Cagliari (16° artiglieria, un reggimento di punizione), dove il 21 genn. 1927 ottenne il congedo ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] regno della mosca e l'inizio di quello della zanzara (come la mosca cede a la zanzara): due fatti di P.M. Viola, Nota sulla s. in D., in Ricerche di metodo e di struttura su D. e Manzoni, Cagliari 1969, 111-158; O. Allavena, Stile e poesia nelle s. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] avanzati in Toscana, nello Stato pontificio, nel ducato di Parma per iniziativa di Guillaume-Léon du Tillot, nella Cagliari sabauda, nel ducato di Milano e, infine, nel Regno borbonico. Molte di queste iniziative non vennero mai portate a buon fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] , Scienza di giudici e scienza di professori tra XII e XIII secolo, in Legge, giudici, giuristi, Atti del convegno, Cagliari 18-21 del feudalesimo nel regno italico (secoli X e XI), «Annali dell’Istituto storico italo-germanico di Trento», 1995, 21 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] loro commentari al codice civile del Regno d’Italia si preoccupano di legittimare il codice civile come di diritto civile, Torino 1877-1884.
B. Brugi, I fasti aurei del diritto romano, Pisa 1879.
C. Fadda, Sulla dottrina della novazione, Cagliari ...
Leggi Tutto
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...