CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] duca, ricevuta notizia, nella tappa fatta a Cagliari, del successo ottenuto dai suoi inviati, sbarcò il nel Mediterraneo, I, Dal regno al viceregno in Sicilia, Palermo 1953, pp. 192 s., 202; A. Boscolo, La politica italiana di Martino il Vecchio re ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] degradato e allontanato per essere stato trovato in possesso di materiale antifascista (alcuni numeri della rivista genovese Pietre). Fu trasferito a Cagliari (16° artiglieria, un reggimento di punizione), dove il 21 genn. 1927 ottenne il congedo ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] a Cagliari. Uno smacco la mancata cattura di questo (tanto più che, prontamente riparato, il "galeone di Cicala", riprende di lì famigerato.
È come sottintendere che ha perso il cielo per un regno in terra, che ha venduta l'anima, che sarà dannato in ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] pirocorvetta Malfatano, che condusse il 3 maggio 1860 a Cagliari e poi a pendolare sulla costa occidentale della Sardegna, , pur evitando di compromettere troppo il Regno sabaudo. Un suo fidato ufficiale, il tenente di vascello Giuseppe Alessandro ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] Cagliari), lo avevano dirottato verso Ponza da dove, liberati oltre trecento detenuti, avevano mosso per Sapri. Il Cagliari aveva poi tentato di aveva messo in evidenza sin dai tempi del Regno sabaudo, quando aveva prolungato verso Tunisi il servizio ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] di storia patria, XXXII (1901), pp. 129 s.; V. Vitale, Le relazioni commerciali di Genova col regno ), in Genealogie medievali di Sardegna, Cagliari-Sassari 1984, ad Indicem; F. Dioli-T. Leali Rizzi, S. Fruttuoso di Capodimonte, Recco 1985, ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] del 1863 condiscese ai desideri di S. Spaventa che lo voleva prefetto a Cagliari, ma solo a patto che del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia, V, Bologna 1954, pp. 450-453; C. Cavour, Epistolario, VIII, a cura di C. Pischedda-C. Rivolta, ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] 1873, pp. 636-672, e di A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, II, Napoli 1957, pp. 102-109; poco informato è M. Pintor, Tre patriotti sardi (Tola, C., Pes di Villamarina), in Sardegna e Risorgimento, Cagliari 1962, pp. 131s. Tra i repertori ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] 1905 fu consigliere di Cassazione; dal 1905 al 1907 fu procuratore generale a Cagliari e primo presidente Rivista di diritto processuale, XLV (1990), pp. 770 ss.; Id., Storie di processualisti e di oligarchi. La procedura civile nel Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] di reggere la prefettura di Siena dal 20 dic. 1896, prefetto di quella città dal 13 febbr. 1898, venne poi trasferito a Cagliari ; M. Missori, Governi,alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1978, ad Indicem; P. Alatri, Nitti, ...
Leggi Tutto
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...