LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] abitata e il coinvolgimento dei conti di Galizia nelle lotte interne al regnodi León influì negativamente sulle sorti cittadine. La rivolta di Rodrigo Ovequiz contro Alfonso VI il Valoroso, re diCastiglia e di León (1065-1109), alla fine del ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] si trova in Portogallo.Il nome deriva da Extrematuras, con cui venivano indicate le terre di frontiera dei regni cristiani di Aragona, Castiglia e León, la cui estensione meridionale variava con la progressiva avanzata della Reconquista. Dalla fine ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] ) e la sua estensione rispetto a quella che aveva avuto durante il regnodi Giacomo I (Sanchis Guarner, 1976, p. 169). Il clima di tensione che avrebbe fatto scoppiare la guerra contro la Castiglia (la c.d. guerra dei due Pietri), portò nel 1356 a ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] sec. 10° P. costituì il nucleo di un nascente regno che nel 924 resistette agli attacchi dell'omayyade di stella.Nella navata centrale si trova il sepolcro di Carlo III e di sua moglie Eleonora diCastiglia, capolavoro dello scultore Janin Lomme di ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] il 1035 e il 1057 M. divenne capitale di uno dei regnidi Taifas, retto dalla famiglia berbera degli Hammuditi. diCastiglia nel 1487, M. ebbe modo di arricchire il suo patrimonio architettonico con un interessante esempio di Tardo Gotico castigliano ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] della vittoria ottenuta contro Alfonso VIII diCastiglia ad Alarcos (1195) - ovvero come augurio per tale vittoria - che il centro assunse il nome di Ribāṭ al-Fatḥ ('fortezza della vittoria'); in seguito, durante il regnodi Abū Yūsuf Ya῾qūb al ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] 15°), interrotta per un solo decennio (1147-1157) dal re Alfonso VII diCastiglia. Nel corso dei secc. 10° e 11°, A. divenne un sec. 10°, presentava una sala di preghiera divisa in cinque navate. Sotto il regno del fatā amiride Khayrān (1012-1028 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] poco chiaro, che figura nei Libros del saber di Alfonso diCastiglia. Tra gli storici vi è accordo nell'ammettere con il falco pellegrino (Libro VI). Sempre alla corte del Regnodi Sicilia, intorno al 1240 furono tradotti per l'imperatore due ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] vita apostolicamente itinerante avevano raggiunto le terre del regnodi Francia (Bullarium Franciscanum, 1759-1904, I, pp architetto Juan Guas, su committenza di Ferdinando il Cattolico e di Isabella diCastiglia e capolavoro del Gotico isabelino. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] di tutte le sue risorse per farlo e nulla rimase per il finanziamento delle chiese. Solo a partire dal regnodidi re Enrico III e della regina Eleonora diCastiglia nell'abbazia di Westminster, furono quasi certamente copiate dal monumento funebre di ...
Leggi Tutto
castigliano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...