Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] i possedimenti marchigiani del ducato d’Urbino, lo Stato della Chiesa, i domini veneziani di terra e il RegnodiFrancia, dove è documentato con frequenza, a diretto servizio di Francesco I, fino al 1533. Oltre ai casi citati, egli risulta infatti ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] alle sue tradizioni normative, quali erano state raccolte e preservate nel Decreto di Graziano. Dopo l’età compromissoria dell’impero di Carlo IV, e in parte del regnodiFranciadi Carlo V (1364-1380), il dilemma fu bruscamente posto alla ribalta ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] G. con uno dei maestri accusati da Pietro di Ceffons nel 1348 di avere voluto la condanna di Giovanni di Mirecourt, per i quali lo stesso Pietro auspicava l'espulsione dal RegnodiFrancia.
Al capitolo generale di Basilea, celebrato il 10 giugno 1351 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] aveva intrapreso una decisa avanzata, occupando parte del territorio del marchesato di Saluzzo, dal 1549 annesso al RegnodiFrancia. Si fermò solo dopo aver constatato di non avere truppe sufficienti per riprendere Savigliano, centro strategico per ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] cardinalizia del veneziano Pietro Ottoboni, procancelliere apostolico, in procinto di essere nominato protettore del RegnodiFrancia. Al di là delle mansioni di cappellano assegnategli ufficialmente, secondo gli intenti del cardinale egli svolse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] ’Italia centrale.
Nell’aprile 1233, Gregorio IX prese una decisione storica, affidando ai domenicani l’incarico di aiutare alcuni vescovi del regnodiFrancia nella loro lotta contro gli eretici. Il papa, che era legato ai domenicani e ai francescani ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] con il re quando questi vi accolse la famiglia reale. Fu probabilmente in ottobre e novembre che il C. scrisse Del governo del regnodiFrancia, dedicandolo al re. L'8 dicembre il re ed il papa si incontravano a Bologna, e qui il C. ebbe una parte ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] Spagna.
Nell'estate del 1594 il F. aveva intanto terminato i suoi Commentari delle cose successe nel RegnodiFrancia, che prendevano le mosse dalla ricostituzione della Lega cattolica nel 1585 e che in una prima versione si arrestavano all'ingresso ...
Leggi Tutto
grandi e popolo
Giovanni G. Balestrieri
Il pensiero politico di M. è percorso da una visione dicotomica della società. Molteplici sono i luoghi, sia del Principe sia dei Discorsi, in cui egli ricorda, [...] poi rapportarsi nel medesimo modo a entrambi gli «umori». Ma sarà opportuno riportare un passo relativo al regnodiFrancia che illustra il pensiero di M. sul punto:
E gli stati bene ordinati ed e’ principi savi hanno con ogni diligenzia pensato ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] e insieme tale unanimità trovino la loro spiegazione nella pericolosità della situazione, nell'opportunità di trovare un saldo appoggio nel regnodiFrancia e insieme nell'urgenza di puntare, con fronte compatto, ad un accordo con il re tedesco: per ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...